Le Fondazioni A2A
28 Novembre 2023

10 parole per capire il presente

Ciclo incontri “10 parole per capire il presente”

In collaborazione con Fondazione Corriere della Sera

In collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, Fondazione AEM promuove dal 18 ottobre un nuovo ciclo di incontri a cura di Massimo Sideri che si terranno in streaming e in presenza in Sala Buzzati e nell’Auditorium di piazza Po per comprendere le complessità del presente.

Dieci parole chiave per dieci incontri a cadenza mensile che affrontano sia i dilemmi che ci trasciniamo come eredità dal Novecento (come quello dell’energia nucleare), sia le trasformazioni in corso, soprattutto tecnologiche, che stanno dando una nuova forma alla nostra vita quotidiana e da cui dipenderanno le scelte fondamentali, a partire da quelle della stabilità sociale, economica e della sostenibilità.

5 dicembre 2023, ore 18.00, Sala Buzzati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTRODUZIONE AL CICLO

Alberto Martinelli
Presidente Fondazione AEM

INTERVENGONO

Giuseppe Antonelli
Professore ordinario di Storia della lingua italiana, Università degli Studi di Pavia

Oreste Pollicino
Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi di Milano

Francesca Rossi
Ibm Fellow e AI Ethics Global Leader

COORDINA

Massimo Sideri
Editorialista Corriere della Sera

INCONTRI PASSATI

8 novembre 2023, ore 18.00, Sala Buzzati

GENETICA
Il Nobel per la medicina
e le frontiere della biotecnologia

INTERVENGONO

Roberto Burioni
Virologo, professore ordinario di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele

Adriana Maggi
Professore Emerito di Biotecnologie Farmacologiche, Università di Milano e Coordinatore Progetto UniMi Scienza

Luigi Naldini
Direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), Milano

COORDINA

Massimo Sideri
Editorialista Corriere della Sera

18 ottobre 2023, ore 18.00, Sala Buzzati

ENERGIA
Rinnovabili e nucleare:
un connubio possibile?

Una fotografia dello stato attuale. La fusione nucleare, oggetto di dibattito in queste settimane, è considerata la tecnologia che potrebbe fare da stabilizzatore alle altre fonti rinnovabili che però dipendono dai cicli della natura. Una energia capace di replicare il meccanismo di funzionamento delle stelle e del sole. Ma per ora siamo ancora nella fase sperimentale. La prima centrale potrebbe arrivare nel 2050, forse.

INTRODUZIONE AL CICLO

Ugo Amaldi
Fisico

INTERVENGONO

Nicola Armaroli
Direttore di ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Luisa Cristini
Climate scientist e Project manager, Alfred Wegener Institute

Alessandro Dodaro
Direttore Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, ENEA

COORDINA

Massimo Sideri
Editorialista Corriere della Sera

INFORMAZIONI UTILI

In streaming e in presenza in Sala Buzzati e nell’Auditorium di piazza Po.
Ingresso libero con prenotazione.

Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu

Condividi:

ALTRE NEWS