Le Fondazioni A2A
10 Novembre 2016

XV Giornata del cinema industriale

Fondazione Aem sostiene e patrocina una giornata di studi sul cinema industriale, presso l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa dell’Università LIUC.

L’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa è un’associazione senza scopo di lucro promossa nel 1998 da Confindustria e LIUC – Università Cattaneo, a cui nel 2000 ha aderito, come socio, il Centro studi per la documentazione storica ed economica dell’impresa.
La sua principale finalità è la promozione della ricerca storica attraverso la valorizzazione della vasta produzione cinematografica industriale italiana.

Nella società contemporanea le immagini sono fondamentali per illustrare, comprendere e ricostruire eventi e vicende, storie individuali e collettive, situazioni economiche e sociali. Si tratta di un tipo di documentazione di cui solo recentemente si è compreso il valore storico, la cui “immediatezza” costituisce un indubbio elemento di fascino, ma, al contempo, suscita imprescindibili problemi di interpretazione e trattazione del documento.

L’Archivio è una struttura di ricerca specializzata nella catalogazione, raccolta e studio di questo tipo di documenti, un contributo importante all’ affermazione ed alla diffusione di una matura cultura industriale nel nostro paese.

Mercoledì 16 novembre  2016 – dalle ore 15 alle ore 18 – il Convegno “A servizio della città: ambiente, risorse e servizi urbani in Lombardia (1800-2000)” con un Intervento di Fabrizio Trisoglio sul progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio filmico Aem  “Energia per la città: l’Aem di Milano e il suo patrimonio filmico”.

 

Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa
Auditorium LIUC – c/o LIUC Università Cattaneo
C.so Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (VA)

Condividi: