“Sostenibilità: ambiente, tutela del territorio e del paesaggio, rapporto con il sociale nella fotografia” è il titolo della VII edizione di Archivi Aperti, dal 15 al 24 ottobre 2021, organizzata dall’Associazione Rete Fotografia.
La VII edizione di Archivi Aperti si pone l’intento di riflettere e far riflettere sul ruolo della fotografia all’interno della sostenibilità, di questo processo di cambiamento, fondamentale per sconfiggere la povertà e la fame nel mondo, per consentire istruzione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica, per ridurre le ineguaglianze e favorire così un consumo responsabile e comunità sostenibili, con una energia sempre più pulita e accessibile per la lotta al cambiamento climatico in atto.
Il mondo della fotografia in tutte le sue declinazioni è un’importante strumento di dimostrazione, una traccia per il raggiungimento di questi obiettivi fondamentali: attraverso il suo linguaggio, la sua capacità di indagare nel profondo e dare ampia visibilità alle nuove sfide, per sensibilizzare ancora di più le persone sul tema e ricordare come alcuni processi abbiano già avuto un lungo percorso, dalla parità di genere, al welfare fino ai temi dell’ambiente.
Il conseguimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile passa infatti anche attraverso il medium fotografico, grazie alla capacità dei fotografi di leggerlo e di condividere le numerose testimonianze dell’evoluzione economica e sociale che hanno accompagnato le profonde trasformazioni paesaggistiche e ambientali nel corso del Novecento.
La manifestazione, appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica, vede quest’anno la partecipazione di ben 40 archivi e studi fotografici che propongono sia visite in sede con presenza di pubblico, sia dirette online dagli archivi.
Rete Fotografia, attraverso i molti appuntamenti previsti per Archivi Aperti 2021, propone in una formula mista in persona presenza e online, riflessioni a più voci con testimonianze di fotografi e studiosi, conservatori e curatori degli archivi. In programma due le tavole di approfondimento (15 ottobre e 24 ottobre 2021), un ricco calendario di aperture straordinarie alle collezioni fotografiche di enti, musei, associazioni, fondazioni, studi di fotografi professionisti, visite online, mostre e workshop.
Fondazione AEM partecipa a questa VII edizione nel convegno inaugurale del 15 ottobre e con la visita guidata ai propri Archivi Storici di piazza Trento da titolo: “Il potere dell’acqua. Un secolo di energia rinnovabile negli Archivi storici AEM”, mercoledì 20 ottobre 2021, ore 17.00-18.00, esclusivamente su prenotazione fino a esaurimento posti.
In questa occasione, con le modalià previste per la sicurezza Covid, Fondazione AEM riapre al pubblico le porte del suo Archivio storico fotografico in Piazza Trento con un percorso guidato tra immagini e documenti dedicato al patrimonio idroelettrico dell’impresa, dando ampia testimonianza del processo di modernizzazione avviato in Valtellina più di cento anni fa e sensibilizzando il visitatore sulle trasformazioni occorse nel paesaggio montano.
Dal Fondo Vismara di metà Ottocento fino alle nuove campagne fotografiche di Francesco Radino sarà possibile consultare diversi fondi fotografici che nel corso di più di un secolo hanno documentato lo sviluppo dell’impresa, oggi Gruppo A2A, e il suo rapporto sinergico con il territorio.
Interverrà Fabrizio Trisoglio, Responsabile Scientifico Fondazione AEM – Gruppo A2A
L’acceso alla struttura sarà consentito solo ai possessori di Green Pass.
Per saperne di più: