679 km di pista ciclabile, attraverso un percorso che ‘taglia’ da est a ovest il nostro Paese.
Alla scoperta di arte e natura, cultura e paesaggi.
Si chiama VENTO ed è il progetto di dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, da Venezia a Torino.
Un progetto per certi aspetti visionario, ma concreto e ricco di fascino e di potenzialità anche economiche, che ha illustri esempi, soprattutto nel nord Europa: come in Germania, dove il cicloturismo genera ogni anno un indotto di 8 miliardi di euro grazie ad una rete di dorsali cicloturistiche lunga oltre 45mila km.
Una lunga ciclovia portante di un sistema di ‘mobilità dolce’, dunque, che sta al passo con le grandi ciclovie europee che da anni sono solcate da milioni di cicloturisti. Milioni.
VENTO, che ha trovato il sostegno della Fondazione Aem, verrà presentato a Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano lunedì 23 novembre alle ore 18: un’occasione per saperne di più del progetto e per approfondire tutti gli aspetti legati al tracciato.
All’incontro, che sarà aperto dai saluti del Presidente della Fondazione Aem Alberto Martinelli, interverranno Paolo Pileri, Alessandro Giacomel e Diana Giudici, del gruppo di ricerca VENTO/Dastu-Politecnico di Milano, e il Presidente di AIM-Associazione Interessi Metropolitani Carlo Berizzi.
Modera l’incontro Luisa Toeschi, consigliere della Fondazione Aem.