Le Fondazioni A2A
6 Febbraio 2023

La Tregua di Natale

Mercoledì 29 marzo 2023 – ore 10.30
La Tregua di Natale

PER LE SCUOLE SECONDARIE 

Auditorium Fondazione AEM – piazza Po 3 – Milano

A cura di Davide Verazzani per la Rassegna “Fatti di Storia”

Davide Verrazzani, sceneggiatore, attore divulgatore, ha frequentato la scuola di Teatri Possibili a Milano. È sceneggiatore delle web serie La linea dei topi, pluripremiata al Rome Web Award del 2015 e 2016, e La stirpe, vincitrice del bando di produzione della Lombardia Film Commission nel 2015; autore de “L’ultimo Beatle – Neil Aspinall, dietro le quinte del mito”, biografia dell’assistente dei Beatles, e di “Magical Cinema Tour”, ebook sul cinema dei Beatles; ideatore e curatore del NoLo Fringe Festival, manifestazione di teatro indipendente che si svolge a Milano.

Il monologo si apre nel paesaggio cupo e desolante della Fiandre durante la Prima Guerra Mondiale.

Nella trincea, Jim e Otto, ventenni comuni, figli di proletari, giovani innamorati desiderosi di tornare dalle proprie fidanzate, sono protagonisti di un’incredibile vicenda che mette in luce tutte le contraddizioni della guerra: la tregua di Natale, appunto, stipulata informalmente dai soldati inglesi e tedeschi il 25 dicembre 1914.

La guerra è iniziata da pochi mesi, e si è già dimostrata ben peggiore di quanto si potesse immaginare, nelle trincee di Ypres, in Belgio, alcuni soldati tedeschi cantano canzoni natalizie. Dall’altra parte, alcuni scozzesi di stanza nelle trincee francesi rispondono quasi subito, senza pensarci.

Trovatisi a dover raccogliere e seppellire i propri morti, i due schieramenti decidono di concedersi un giorno di pace che suona come un lungo silenzio nel tremendo clamore delle bombe. E così tra canti, sorrisi, scambi di doni e di favori, i soldati si trovano a giocare a calcio per celebrare quella che è solo una manciata di ore di fratellanza prima che si ricominci a uccidere.

Un episodio poetico e quasi leggendario, censurato in ogni modo dagli alti comandi, ma dimostrato da lettere e fotografie, perché anche nella disumanità di una guerra si può trovare un cantuccio per restare uomini, nonostante tutto.

«Mi sono interessato alla vicenda quando da piccolo sentii “Pipes of Peace” di Paul McCartney», ha spiegato Verrazzani. «Il messaggio è tanto chiaro quanto potente, e credo che sia utile portarlo nelle scuole: i governi decidono la guerra ma sono gli uomini a scegliere la pace».

INFORMAZIONI UTILI

Fondazione AEM – piazza Po 3 – Milano

Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu

PRENOTAZIONI

PER SAPERNE DI PIÙ

Condividi:

ALTRE NEWS