Le Fondazioni A2A
18 Settembre 2020

“Strade di pietra” Raccontare Milano attraverso il pavé – Mostra Fotografica di Stefano Porro

  • In occasione del Photofestival 2020 Fondazione Aem è lieta di promuovere e ospitare dal 23 settembre al 23 ottobre 2020 in Casa dell’Energia e dell’Ambiente la mostra Strade di pietraRaccontare Milano attraverso il pavè, a cura di Stefano Porro, con il patrocinio del Comune di Milano e di Rete Fotografia.La pietra estratta nel comune di Cuasso al Monte è nota col nome commerciale di “porfido rosso”: si tratta di una roccia magmatica ipoabissale a chimismo sialico composta essenzialmente da k-feldspato, quarzo e in quantità minore da biotite. Per i milanesi è semplicemente il “pavè”.
    Il fotografo blocca in un istante lo scivolare della vita sulla strada, creando una serie di storie, situazioni, contesti che intrecciandosi fra loro esprimono un linguaggio tutto da interpretare che lo colloca di diritto tra i primi posti nel contesto dell’arredo artistico milanese.
    Da non trascurare anche l’aspetto ecologico, si sa per certo che lo sfregamento dei pneumatici sull’asfalto crea il 50% delle polveri sottili che soffocano la città, questo fenomeno di usura e sgretolamento sul pavé non esiste, il restante 50% dell’inquinamento da traffico arriva dai tubi di scarico e pastiglie dei freni. Strade di pietra, ma si sarebbe potuto intitolare anche Pavè Street Art o Street Pop Art, oppure Art Pavè, tanto è inglobato nel tessuto storico artistico e culturale di Milano.
    La mostra, visitabile solo su prenotazione, darà luogo a un catalogo stampato per i tipi di Fondazione.Strade di pietra. Raccontare Milano attraverso il pavè
    A cura di Stefano Porro
    Contributi di Lucilio Cogato, Alberto Martinelli, Stefano Porro e Giuseppe Sala
    Supervisione scientifica di Fabrizio TrisoglioSede Casa dell’Energia e dell’Ambiente, piazza Po 3, Milano
    Dal 23 settembre – 23 ottobre 2020
    Orari : lunedì – giovedì ore 9-12.00 – 15-17.00 | venerdì ore 9-12.00
    Ingresso solo su prenotazione
    Info pubblico Tel. +39 02 7720 3935 – fondazioneaem@a2a.eu – www.fondazioneaem.it
    Come arrivare M1 Pagano, M2 Sant’Agostino, Autobus 61, Tram 10Norme di accesso alla mostra:

    • L’ingresso dei visitatori alla mostra è contingentato.
    • All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea. Se il valore è pari o superiore a 37,5 °C non potremo consentire l’accesso per tutelare la sicurezza di tutti i visitatori e del personale.
    • Si raccomanda di rispettare il distanziamento (almeno 1 metro dalle altre persone) nelle aree di sosta e nel percorso di visita, di seguire i percorsi indicati dalla segnaletica e le indicazioni fornite dal nostro personale.
    • È necessario indossare la mascherina e sanificare le mani con le soluzioni igienizzanti presenti in sede per accedere alla mostra.
    • I visitatori sono invitati a igienizzare le mani anche per l’uso delle toilette.
    • Si raccomanda di gettare eventuali DPI (mascherine, guanti o altro) negli appositi cestini.
    • È importante presentarsi puntuali e comunque con non più di 5 minuti d’anticipo rispetto all’orario di prenotazione (per evitare assembramenti

     

     

Condividi: