22 novembre 2022 – ore 11
SPETTACOLO TEATRALE
PER UN PUBBLICO DI ADULTI E RAGAZZI (SCUOLE SUPERIORI)
PRESSO AUDITORIUM FONDAZIONE AEM
In collaborazione con il Teatro Franco Parenti, presso il suo Auditorium di piazza Po, Fondazione AEM offre per le scuole lo spettacolo teatrale “Semi”, di Francesca Marchegiano, con Stefano Panzeri e musica di Francesco Andreotti.
“Semi” racconta la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca nel 1887, e morto a Saratov nel 1943. Più di questo, “Semi” è il racconto di un visionario, un eccezionale scienziato il cui valore, riconosciuto a livello mondiale già cento anni fa, è oggi sconosciuto al grande pubblico.
Vavilov era un genio, un uomo che ha impegnato tutta la sua vita nel cercare di trovare una soluzione al problema della fame in Russia e nel resto mondo, attribuendo al cibo i significati di giustizia, uguaglianza e futuro.
È stato il pioniere degli studi sulla biodiversità e sul patrimonio naturalistico e culturale di tutti i popoli della Terra. Nel corso della sua carriera, ha esplorato più di 60 Paesi, riscrivendo spesso la mappa geografica di territori fino ad allora inesplorati da parte degli europei.

Lo spettacolo, adatto a un pubblico di adulti e ragazzi (scuole superiori), invita a riflettere sull’importanza delle piante come fonte di vita per l’Umanità, sui sogni che si scontrano con l’ignoranza che a volte sale al potere, e sulla consapevolezza che dobbiamo avere, anche e soprattutto oggi, di fronte ad ogni scelta di acquisto e alimentazione che compiamo.
“Semi” ricorda che siamo tutti responsabili, ora più che mai, del destino di questo meraviglioso Pianeta.
Per informazioni o prenotazioni: fondazioneaem@a2a.eu
Lo spettacolo si terrà in Fondazione AEM – Piazza Po 3 – Milano