Le Fondazioni A2A
28 Novembre 2018

Pubblicato il bilancio delle attività di Fondazione AEM

Conformemente ai suoi obblighi statutari, da luglio 2017 a giugno 2018 Fondazione Aem ha proseguito le proprie attività nel territorio milanese e valtellinese seguendo le linee di indirizzo indicate dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione per il secondo triennio 2015-2018: educazione ambientale, tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Aem, ricerca, formazione specialistica e liberalità.

Obiettivi di fatto perfettamente coerenti con i quattro macrodriver individuati come focali dall’impresa nel nuovo Piano di Sostenibilità 2020 (economia circolare, processo di decarbonizzazione, smartness nelle reti e nei servizi e people innovation). Nel documento che qui presentiamo, suddiviso per macro aree, la descrizione di quanto è stato realizzato in questo ultimo biennio nei territori di riferimento della Fondazione:

  • Per quanto riguarda l’educazione ambientale, il continuo impegno di Fondazione Aem è testimoniato dall’incremento costante delle visite alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente da parte delle scuole di Milano e Provincia nell’ambito del Progetto Scuola A2A. Più di 8.000 gli studenti che hanno partecipato ai percorsi didattici ed alle numerose iniziative collaterali tra cui la Mostra “Il gioco delle 4R”, la Rassegna Cinematografica “Ciak: l’Ambiente” in collaborazione con MIC Museo Interattivo del Cinema, gli spettacoli teatrali per i Centri Estivi del Comune di Milano.
  • Nell’ambito delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Aem, la Fondazione ha terminato il lavoro di inventariazione dell’archivio cartaceo e proseguito la digitalizzazione del fondo filmico e la promozione del patrimonio fotografico, in collaborazione con diversi enti e istituzioni culturali. In occasione dei nuovi lavori di ristrutturazione programmati dall’impresa in piazza Trento, Fondazione Aem ha partecipato attivamente con il Gruppo A2A, in coordinamento con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, sia per la tutela dei fondi archivistici dell’impresa non ancora tutelati, sia per il trasferimento degli Archivi Storici nei nuovi locali provvisori dell’ex centrale. In attesa della riapertura dei suoi Archivi Storici e nel compito di promuovere nuove prestigiose campagne fotografiche, Fondazione Aem ha voluto dedicare la propria mostra annuale al tema attuale degli scali cittadini dismessi e alle loro future trasformazioni “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani” Dal 13 giugno al 28 dicembre 2018 presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente.
  • Per quanto riguarda la ricerca scientifica, in collaborazione con Fondazione Cariplo e il Museo della Scienza e della Tecnologia, è stata avviata una seconda tranche di aggiornamento del sito web del progetto WAME sull’accesso all’energia, partecipando altresì a diversi incontri sul tema in Italia e all’estero. Inoltre è proseguita l’adesione di Fondazione Aem ai numerosi gruppi di lavoro dell’ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile).
  • Nel campo della formazione specialistica, Fondazione ha continuato a sostenere in campo universitario iniziative di elevata qualità e spessore come il Master RIDEF del Politecnico di Milano (in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano) e il Master MaGER dell’Università Bocconi.
  • Per quanto riguarda l’ area di intervento delle liberalità la Fondazione ha destinato una parte delle proprie risorse, a soddisfare richieste di sostegno provenienti da attori diversi. Nel campo del sociale si ricorda la continua adesione a Banco dell’energia: un’iniziativa di A2A e delle Fondazioni Aem e Asm, un progetto di sostegno alle famiglie che si trovano temporaneamente in stato di sofferenza economica e sono a rischio di povertà.
    La partecipazione consiste nel contribuire da un lato al pagamento delle bollette di elettricità o gas di qualunque operatore energetico, ma soprattutto al supporto e al reinserimento sociale e lavorativo. E’ un progetto supportato con forza dalla Fondazione Aem, da sempre sensibile ai problemi della comunità e rivolta nel suo operato a migliorare la qualità della vita con impegni concreti sul territorio.
    Dopo il successo del primo bando, Banco dell’energia è impegnata nella raccolta di nuovi fondi: da maggio 2018, è stato presentato il bando “Doniamo energia 2” per distribuire energia per altri 2 milioni di euro. Le altre liberalità si sono concentrate in particolare sul sostegno di iniziative interne del Gruppo A2A, lo sviluppo sociale e culturale, il miglioramento della qualità della vita delle comunità e dei territori in cui opera A2A, la valorizzazione delle istituzioni milanesi di cultura.

Condividi: