Fondazione Aem- Gruppo A2A cura con particolare attenzione la comunicazione del proprio bilancio, e dal 2008 pubblica annualmente una sintesi delle proprie attività.
Si dedica alla realizzazione di progetti di pubblica utilità sociale nei campi dell’Educazione ambientale, tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Aem, ricerca, formazione specialistica e liberalità.
Da luglio 2016 a giugno 2017 ha proseguito con le proprie attività nel territorio milanese e valtellinese seguendo le linee di indirizzo indicate dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione per il triennio 2015-2018, raggiungendo gli obiettivi di fatto perfettamente coerenti con i quattro macrodriver individuati come focali dall’impresa nel nuovo Piano di Sostenibilità 2020: economia circolare, processo di decarbonizzazione, smartness nelle reti e nei servizi e people innovation, che conformemente ai suoi obblighi statutari.
Nel documento che qui presentiamo, suddiviso per macro aree vogliamo rendere conto di quanto è stato realizzato in questo ultimo biennio nei territori di riferimento della Fondazione:
- Il continuo impegno nell’educazione ambientale con l’ importante incremento costante delle visite alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente nell’ambito del Progetto Scuola A2A e le iniziative didattiche collaterali
- L’intensificazione del lavoro di inventario dell’archivio cartaceo, la digitalizzazione del fondo filmico e la promozione del patrimonio fotografico, in collaborazione con diversi enti e istituzioni culturali, nell’ambito delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Aem
- Nel 2016 la mostra: “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem”, realizzata in collaborazione con il fotografo internazionale Francesco Radino, con tappe espositive nel 2017 a Milano e in Valtellina
- L’ attività di ricerca scientifica è stata ricalibrata ponendo ancora maggiore attenzione al conseguimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, con l’adesione all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e l’organizzazione nel giugno del 2017 presso Casa dell’Energia e dell’Ambiente del convegno “Le nuove povertà: le risposte delle utility”
- Nel campo della formazione specialistica, Fondazione ha continuato a sostenere in campo universitario iniziative di elevata qualità come il Master RIDEF (Rinnovabili, Decentramento, Efficienza, Sostenibilità Forte) del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano.
- Per la quinta area di intervento, quella delle liberalità, la Fondazione ha destinato una parte delle proprie risorse, per le richieste di sostegno provenienti da attori diversi.
- Nel campo del sociale si segnala la costituzione del Banco dell’Energia Onlus e il lancio del Bando Doniamo energia, promosso da A2A e da entrambe le fondazioni del Gruppo a sostegno delle famiglie che si trovano temporaneamente in stato di sofferenza economica contribuendo al pagamento di beni di prima necessità come ad esempio le bollette di elettricità e gas di qualunque operatore energetico.
SFOGLIA IL BILANCIO DELLE ATTIVITÀ DI FONDAZIONE AEM LUGLIO 2016- GIUGNO 2017