Al Museo Interattivo del Cinema (MIC), viale Fulvio Testi 121 Milano, si terrà la presentazione dell’ultimo restauro della collana “I Tesori del MIC”: “La forza dell’acqua: energia, ricostruzione e sviluppo. I documentari Aem (1948-1962)“, a cura di Giulio Bursi e Fabrizio Trisoglio. Restauro effettuato da Fondazione Aem – Gruppo A2A e da Fondazione Cineteca Italiana.
Dopo il successo del dvd “La ricevitrice: luce, modernità e consenso. I documentari Aem 1929-1936” realizzato lo scorso anno, Fondazione Aem presenta un nuovo progetto di valorizzazione frutto della collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana.
Il dvd contiene, oltre ai titoli in proiezione al festival, altri 2 filmati: “Linea a 220 kV Milano Grosio. Il palo n. 250”, 1962,“Impianto di Grosio. Costruzione della condotta forzata” del 1961 ed un video con una rassegna fotografica del fotografo Paolo Moreschi preveniente dall’Archivio storico fotografico Aem.
Si tratta di alcuni filmati inediti dell’epoca della ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale: il racconto epico della progettazione e dell’avviamento dei nuovi impianti idroelettrici Aem in Alta Valtellina che agevolarono la ripresa sociale ed economica di Milano e il successivo boom economico.
I documentari, presentati in edizione restaurata digitalmente, provengono dall’Archivio filmico di Aem (oggi conservato presso l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa) e testimoniano non solo l’impegno della municipalizzata milanese in campo energetico, industriale e sociale, ma anche l’importanza della preservazione della propria memoria storica, oggi tra le attività principali di Fondazione Aem.
I FILM IN PROGRAMMA:
- Costruzione impianto idroelettrico di Lovero (Arrigo Cinotti, 1948, sonoro, b/n, 22’)
- Italia 150 milioni di kWh (Film Giornale Universale, 1950, sonoro, b/n, 2’)
- Avvio dei lavori per la costruzione del nuovo impianto idroelettrico di Premadio, 25 maggio 1952 (Arrigo Cinotti, 1952, sonoro, b/n, 5’)
- Le dighe di Cancano, di San Giacomo e l’impianto di Premadio (Arrigo Cinotti, 1956, sonoro, col., 15’)
- Centrale di Premadio (Arrigo Cinotti, 1957, sonoro, b/n, 18’)
Al termine Aperitivo Valtellinese con assaggio di pizzoccheri.
Prenotazione obbligatoria allo 0287242114 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17).