Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.00, la Fondazione AEM di Milano ospita la presentazione del libro “Elettricità. Dalla storia della tecnica alla storia dell’arte”, di Alberto Mugnaini e Antonio Savini, edito da Silvana Editoriale.
Questa pubblicazione, ripercorre la storia e illustra le “meraviglie” del Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, offrendo un panorama inedito dei rapporti che collegano le scoperte e le invenzioni nel campo dell’elettricità, al costume, alla letteratura e alle arti, dalla metà del Settecento ai nostri giorni.
Un percorso nello spazio e nel tempo permette di riscoprire i punti di incontro tra tecnica elettrica e fare artistico, innovazione e creazione, ricerca scientifico-tecnologica e processo creativo.
Sperimentando gli effetti di prodigiose “macchine elettriche”, troveremo sul nostro cammino “elettrofori girovaghi” e cadaveri galvanizzati, fabbriche di fulmini e spettacoli fiabeschi: una straordinaria serie di performance ante litteram che stupirono i contemporanei e che si affacciano sul nostro presente con la forza dirompente di un immaginario rimosso.
Testimone di quante affinità possano collegare i reperti di una collezione scientifica ai lavori presenti nei musei e nelle gallerie d’arte è infine il confronto con una variegata serie di opere realizzate nel corso del Novecento, che spaziano dalle ricerche dei Costruttivisti alle azioni della Body Art, per giungere ai risultati degli anni a noi più vicini.
Introducono:
Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM – Gruppo A2A
Fabio Rugge, Rettore Università di Pavia
Franco Marrocco, Direttore Accademia di Brera
Intervengono:
Andrea Silvestri, professore emerito del Politecnico di Milano e direttore della rivista “AEIT”
Elena Pontiggia, storica dell’arte e docente all’Accademia di Brera
Modera:
Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM – Gruppo A2A
Giovedì 18 ottobre 2018
ore 18.00
Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano
Ingresso libero