1952
Partenza dei figli dei dipendenti AEM per la Colonia estiva di Igea Marina.
Farabola – © Archivio storico fotografico FAEM
Dei 30 milioni di lire riguardanti le spese di gestione per le colonie AEM gran parte del budget era dedicato all’alimentazione dei bambini e alla loro salute. Non è un dato assolutamente secondario date le numerose difficoltà incontrate dalla popolazione nel secondo dopoguerra e gli impedimenti delle famiglie nell’occuparsi costantemente dei figli soprattutto nel periodo estivo.

Con l’avviamento delle colonie di Igea Marina e di Edolo nel 1952 si accoglieranno circa 600 bambini l’anno, coinvolgendoli in varie attività ludiche, elioterapiche e sportive, tutte documentate dall’Archivio storico fotografico AEM e in diverse pellicole dell’Archivio filmico. In particolare, molti degli scatti colgono i bambini nel momento simbolico della partenza con il treno dalla Stazione Centrale di Milano.
Quasi fosse un rito iniziatico, al primo nostalgico distacco dalla famiglia si sostituisce l’entusiasmo dei ragazzi per il viaggio, sempre accompagnato da frutta, bevande e giornalini, in rigorosa divisa e con gli inseparabili cappellini per proteggerli dal sole.