dal 18 marzo al 26 aprile 2023
Mostra “energETICA”
Inaugurazione
sabato 18 marzo 2023, ore 17.30
Palazzo Leone da Perego – via Girardelli, 10 – Legnano
La mostra “energETICA” di Marco Garofalo approda dal 18 marzo al 26 aprile al Festival Fotografico Europeo 2023.
Il festival, giunto alla 11a edizione, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza e Castiglione Olona, con la collaborazione di: Fondazione Romano Cagnoni, ILISSO Edizioni, SEA Aeroporti Milano, Fondazione AEM, CITIES a Contemporary View, Centro Cinema Cesena, Vitness Image, gallerie e realtà private tra cui: Galleria Boragno Busto A., Fondazione Bandera per l’Arte Busto A., A&A Studio Legale Busto A. e Milano, Spazio Arte Farioli Busto A., si pone l’obiettivo di promuovere la fotografia d’autore attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze espressive.
Un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo. Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo.
Un crocevia di esperienze dove esperti del settore, studenti, appassionati, ricercatori e professionisti potranno confrontarsi per una crescita collettiva. Il Festival ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.
Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.
Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente meccanismo in grado stimolare confronti tra i popoli e tra le generazioni in una prospettiva di sviluppo, riflessione e dialogo, guidati dall’impegno comune, in un percorso di progresso in opposizione al degrado sociale.
Un programma espositivo articolato che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.


Le periferie urbane sono i luoghi in cui la povertà energetica mostra con più evidenza le disuguaglianze ambientali e sociali, ma sono anche i luoghi dove l’attivismo sociale produce idee e soluzioni innovative e solidali atte a contrastare l’emarginazione e il degrado sociale.
La mostra energETICA si prefigge l’obiettivo di produrre un focus fotografico italiano per evidenziare gli sforzi che individui, associazioni, enti pubblici e privati stanno facendo per contrastare la povertà energetica, attivare una transizione energetica moderna ed efficace nel nostro territorio o semplicemente per raccontarci storie originali legate all’energia, con particolare attenzione a quelle ambientate nelle periferie urbane di tutta Italia.
energETICA diventa un capitolo fondamentale del progetto fotografico più ampio denominato Energy Portraits, ideato da Marco Garofalo e Matteo Leonardi nel 2017 con il contributo fondamentale di Fondazione AEM, che ha raccolto fino ad oggi decine e decine di storie di vita legate al tema della povertà energetica nel cosiddetto Global South, cioè in quella parte di mondo dove ancora oggi vivono quasi 800 milioni di persone senza accesso all’energia.
La mostra è promossa con il patrocinio di Rete Fotografia.



Durata mostra: dal 18 marzo al 25 aprile 2023
ORARI MOSTRA
Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso il 9 aprile 2023
Ingresso gratuito alla mostra su prenotazione:
Tel. 0331-47157/578
segr.cultura@legnano.org