Le Fondazioni A2A
14 Luglio 2022

Mostra Deplastic

dal 20 settembre al 20 ottobre

Al fine di sensibilizzare un pubblico più ampio sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Fondazione AEM, in collaborazione con Giacimenti Urbani e nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS, promuove la mostra “Deplastic. Azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica”, uno sguardo sulle possibili soluzioni e sulle azioni che ognuno di noi può mettere in atto

Gli obiettivi della mostra:

  • Fare chiarezza su quelli che sono i diversi polimeri, su quelli che possono essere riciclati e quali no, sui tassi di raccolta differenziata e di riciclo e sulla dispersione dei rifiuti plastici nell’ambiente e le relative conseguenze sull’ambiente e la salute;
  • Aumentare la consapevolezza su quanto si sta muovendo nell’ambito della riduzione del monouso, offrendo un panorama di possibilità per ridurre l’abuso di plastica nella quotidianità, grazie a scelte consapevoli e sostenibili.

Si tratta dell’aggiornamento della mostra nata nel 2019 grazie al contributo di Coop Lombardia, A2A e Coripet e sviluppata in collaborazione con Cono Studio e consulenza scientifica di Hub15.

Suddivisa in tre sezioni (l’Area Problemi, l’Area Soluzioni e l’Area Cosa puoi fare tu), nasce dalla convinzione che solo attraverso la presa di coscienza di tutti i soggetti interessati, cittadini, aziende e istituzioni, ci possa essere un cambio di passo nel risolvere questa sfida epocale a partire dalla nuova Normativa Europea.

  1. AREA PROBLEMI
    Ovvero la natura dei materiali plastici, i loro impieghi, il tasso di raccolta, di riciclo e di dispersione, i danni ambientali e alla salute.
  2. AREA SOLUZIONI
    Ovvero la possibilità di gestire questo problema a partire dalla prevenzione e da un cambio dello stile di vita, alla presentazione di materiali alternativi e di soluzioni avanzate per il riciclo, fino al punto di svolta rappresentato dalla Direttiva Europea SUP, o Single-Plastic-Use, in vigore dal 3 luglio 2021.
  3. AREA COSA PUOI FARE TU
    Dedicata al coinvolgimento del pubblico, con suggerimenti di buone pratiche di base con la richiesta esplicita di indicare le proprie, e la possibilità di partecipare a workshop e laboratori da organizzarsi.

Si richiede la prenotazione per partecipare alla mostra.

Fondazione AEM Piazza Po 3 – 20144 Milano (MI)

PRENOTAZIONI

PER SAPERNE DI PIÙ

Condividi:

ALTRE NEWS