Le Fondazioni A2A
15 Marzo 2022

Milano in Piccolo

18 marzo – 29 aprile 2022

PERCORSI NELLA STORIA DI UNA CITTÀ

A cent’anni dalla nascita di Giorgio Strehler, Fondazione Corriere della Sera e Fondazione AEM ricordano il grande regista e l’esperienza del Piccolo Teatro proponendo un ciclo di quattro lezioni sulla storia di Milano dalla Liberazione ad oggi.

Milano è sempre stata una città complessa, non classificabile con una sola etichetta: una delle principali realtà industriali italiane, capitale della finanza, centro del design e della moda, luogo d’incontro e di nascita di fermenti culturali, sede dell’editoria, laboratorio politico.

Lo studio dell’evoluzione di ciascuno di questi aspetti è indispensabile per comprenderne la vera natura. Al tempo stesso, ripercorrere la sequenza cronologica degli avvenimenti che dal dopoguerra in avanti hanno caratterizzato la sua storia, significa mostrare alcune delle svolte che hanno segnato l’Italia: la ricostruzione, il boom economico, la rinascita culturale, le esperienze del centro sinistra, i fermenti degli anni Sessanta, piazza fontana e poi la “Milano da bere”, tangentopoli.

In altre parole, i fatti e le grandi questioni si intersecano, andando a formare l’ordito e la trama di un ricco e variegato intreccio, ed è proprio questo intreccio che si intende illustrare nel ciclo di lezioni che si propone.

VISUALIZZA
L’APPUNTAMENTO

con Alberto Martinelli

“Le Trasformazioni sociali:da città borghese e operaia a metropoli globale”

Gli eventi si terranno in modalità mista.
La prenotazione è obbligatoria.

IN PRESENZA

SALA BUZZATI
via Balzan 3, Milano

PRENOTAZIONE

Condividi:

ALTRE NEWS