
In seguito al successo ottenuto dalla mostra, tenutasi in Casa dell’Energia dal 24 ottobre 2013 al 10 gennaio 2013, viene qui proposta una selezione dei pannelli esposti. I protagonisti della narrazione sono la città e i suoi testimoni privilegiati, i fotografi, che documentando l’impegno di Aem per Milano hanno illustrato la crescita e le trasformazioni della metropoli, così come le imponenti opere idroelettriche in Valtellina, da cui il capoluogo milanese ha tratto energia e giovamento. Dalle immagini di Antonio Paoletti fino a quelle di Gabriele Basilico, oltre all’indiscutibile valore della testimonianza storica e documentale, traspare un senso profondo della modernità, un riflesso del Novecento declinabile attraverso uno dei molteplici punti di osservazione che questo straordinario archivio fotografico consente a ogni fruitore.
Scrive il fotografo Marco Introini nel suo contributo al catalogo:
(…) Milano come “ginnasio dello sguardo”, del pensiero sulla città e sulla architettura non è stata solo un’esperienza personale di Basilico, ma una palestra anche per noi; attraverso le sue fotografie e i suoi libri, ha educato il nostro sguardo sulla città, sulle città.
Inaugurazione
Venerdì 23 maggio 2014, ore 18.00
Spazio Seicentro A. Fois
Via Savona 99, Milano
Orari
Lunedì – venerdì 9.30 – 12.30, 14.00 – 18.00
Contatti:
Fondazione Aem – Gruppo A2A
Piazza Po, 3 – 20144 Milano
Tel. 02 7720.3935
Fax. 02 77203894
fondazioneaem@a2a.eu
www.fondazioneaem.it