Le Fondazioni A2A
30 Dicembre 2019

“LA VOCE DELL’ADDA. Leonardo e la civiltà dell’acqua Milano, Cremona, Sondrio”

Sbarca a Cremona la mostra “LA VOCE DELL’ADDA. LEONARDO E LA CIVILTÀ DELL’ACQUA. Milano, Cremona, Sondrio”, città molto legata a questo fiume, cui è dedicata l’esposizione a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, visitabile dal 16 gennaio al 28 febbraio, presso la Sala degli Alabardieri del Comune di Cremona.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 15 gennaio alle ore 18; interverranno il  Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, l’Assessore ai Sistemi Culturali, Giovani, Politiche della Legalità del Comune di Cremona Luca Burgazzi, il Presidente Fondazione Aem Alberto Martinelli, il fotografo Francesco Radino e il Responsabile Scientifico Fondazione Aem Fabrizio Trisoglio.
In questa occasione sarà proiettato il documentario “Una città di luce”, realizzato dall’associazione memoMI e dedicato alla storia di AEM e dell’illuminazione di Milano.

La mostra, ideata e promossa da Fondazione Aem, celebra l’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci – fra i primi scienziati, intellettuali e artisti ad intuire le incredibili risorse del grande fiume – e attraverso fotografie riprodotte su pannelli ricostruisce l’andamento dell’Adda. Dalle sorgenti nelle Alpi Retiche ci si sposta in Valtellina, per giungere fino a Cremona, attraverso immagini delle grandi strutture idroelettriche dell’ex municipalizzata milanese, opere di archeologia industriale, vedute e scorci del territorio e del contesto montano, naturalistico, tecnologico, agricolo e sociale.

L’itinerario della rassegna – che vede la presenza di autorevoli fotografi quali Antonio Paoletti, Guglielmo Chiolini, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Luigi Bussolati – spazia dalle rare immagini della seconda metà dell’Ottocento del Fondo Vismara, a quelle degli anni Trenta e Cinquanta, fino al ricco Fondo Contemporaneo degli anni Ottanta e alle più recenti campagne fotografiche commissionate da Fondazione Aem. A corredo, inedite rappresentazioni cartografiche provenienti dall’Ufficio del Genio Civile di Sondrio e le artistiche raffigurazioni del medio-basso corso dell’Adda a cura di Albano Marcarini, oltre a citazioni e riferimenti letterari dedicati al territorio, che culminano con una riflessione sulla civiltà dell’acqua e Milano attraverso il ruolo fondamentale dei Navigli.

LA VOCE DELL’ADDA. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio
Comune di Cremona – Sala degli Alabardieri. Piazza del Comune, 8 – Cremona

Inaugurazione e proiezione documentario mercoledì 15 gennaio, ore 18.00
Date 16 gennaio – 28 febbraio 2020

Orari: lunedì – venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 con ingresso da Spazio Comune in piazza Stradivari
Sabato dalle ore 9.00 alle 18.00 e domenica dalle ore 9.00 alle 17.00  con ingresso dallo scalone del palazzo

Ingresso gratuito

Info pubblico Tel. +39.02.7720.3935 – fondazioneaem@a2a.eu

 

Luigi Bussolati
Cascata del torrente Morignone,
Valle di Presura in Alta Valtellina, 2000
Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem

Francesco Radino
Laghi di Cancano, 2016
Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem

Giorgio Lotti
Cassano d’Adda, 1988
Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem

Gianni Berengo Gardin
Ponte di Paderno d’Adda, 1985
Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem

 

Gianni Berengo Gardin
Antico mulino ad acqua nei pressi di Abbadia Cerreto, 1985
Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem

Condividi: