Le Fondazioni A2A
8 Novembre 2021

La Storica Officina del gas

1986 – I due gasometri storici dell’Officina del gas alla Bovisa.

Foto di Gabriele Basilico © Archivio storico fotografico FAEM

La storica Officina del gas alla Bovisa fu avviata nel 1908 dalla società francese Union des Gaz per la produzione di gas manifatturato a scopi domestici e industriali. Estesa su una superficie di 450.000 metri quadrati, negli anni Trenta l’Officina diventò uno degli impianti di produzione del gas più grandi d’Europa e soppiantò il precedente impianto di Porta Ludovica. Con l’assunzione nel 1981 del servizio gas, l’area passò ad AEM che si impegnò subito nel processo di metanizzazione della città. Dismessa nel 1994, oltre ai due grandi gasometri superstiti, permangono ancora oggi nell’area un complesso di edifici di grande interesse storico-culturale da preservare e valorizzare. La storia dell’Officina e dell’industria del gas a Milano è cristallizzata nel fondo fotografico ereditato dalla Montedison e oggi parte degli Archivi Storici di Fondazione AEM. Acquisito quarant’anni fa nella trasformazione di AEM in società multiservizi, il fondo fu arricchito successivamente dagli scatti dei grandi fotografi contemporanei (Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino) a cui l’impresa si è affidata negli anni Ottanta per documentare le sue profonde trasformazioni.

Condividi:

ALTRE NEWS