La storia e il patrimonio industriale di AEM
Webinar edutv.a2a.eu
Fondazione Aem
IIS Statale Giorgi
Scuola2ain questo periodo si impegna affinchè la scuola non si fermi anche da da casa: sul portale online https://scuole.a2a.eu/ si possono trovare materiali e strumenti per le attività didattiche da condividere con gli studenti anche a distanza, in particolare, su https://scuole.a2a.eu/edutv sono a disposizione degli iscritti una serie di contenuti video.
Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di Fondazione Aem, racconta la storia dello sviluppo energetico a Milano e la nascita e l’evoluzione di Aem, ora A2A, con particolare attenzione all’intreccio indissolubile tra storia d’impresa, territori e comunità e ai patrimoni storici generati. Nel corso del Novecento l’Azienda Elettrica Municipale (AEM), ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e nella modernizzazione sociale e culturale di Milano e della Lombardia, esercitando una influenza profonda sugli stili di vita, i comportamenti e gli atteggiamenti della società milanese e degli abitanti degli altri territori in cui ha svolto le sue attività: dalla Valtellina a Cassano d’Adda, fino a Sesto San Giovanni.
Guarda il video del webinar
La storia e il patrimonio industriale di AEM
Fondazione Aem
IIS Statale Giorgi
6 maggio 2020