L’iniziativa “La scuola va in montagna” è un progetto dedicato agli studenti degli Istituti Secondari di 2° livello.
Il progetto, in continuità con le precedenti esperienze dal 2011, intende offrire ai ragazzi l’occasione di vivere il rapporto con la montagna trascorrendo quattro giorni in un rifugio alpino accompagnati da loro insegnanti ed assistiti da esperti. Il programma prevede approfondimenti teorici di geologia, glaciologia, storia, letteratura, antropologia, topografia, attività escursionistiche e di campagna, laboratori per la preparazione e l’elaborazione di materiale, serate di intrattenimento con canti di montagna, filmati, testimonianze.
Oltre a prendere coscienza della realtà ambientale e conoscere i problemi connessi al territorio, i ragazzi sperimentano un rapporto corretto e responsabile con la montagna, intesa come bene comune; nel corso dell’esperienza riceveranno un supporto orientativo per la scelta di studio e di lavoro.
Fondazione AEM, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Fondazione L. Bombardieri, Parco Nazionale dello Stelvio e Società Economica Valtellinese, con la collaborazione dell’ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, organizzano e condividono l’obiettivo di educare i giovani alla valorizzazione del paesaggio locale attraverso la conoscenza diretta della montagna.
Quest’anno sono stati proposti due criteri di selezione:
- scuole superiori risultate migliori nella classifica stilata da Eduscopio
- scuole non solo della provincia di Sondrio
La scuola fuori provincia è stata individuata nel Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Pavia (città scelta da molti studenti valtellinesi per frequentare l’Università) mentre quella valtellinese nel Liceo Classico “Piazzi-Perpenti” di Sondrio.