Domenica 26 aprile, al Museo Interattivo del Cinema (MIC), viale Fulvio Testi 121, Milano, la presentazione dell’ultimo restauro della collana I Tesori del MIC: “La ricevitrice: luce, modernità e consenso. I documentari Aem 1929-1936”. Restauro effettuato da Fondazione Aem – Gruppo A2A e da Fondazione Cineteca Italiana.
In occasione del Festival “Il cinema italiano visto da Milano”, sarà presentato in anteprima nazionale il lavoro di restauro di Fondazione Aem – Gruppo A2A e di Fondazione Cineteca Italiana de “La ricevitrice: luce, modernità e consenso. I documentario Aem 1929-1936”, a cura di Giulio Bursi. I filmati d’epoca, provenienti dagli Archivi Storici di Fondazione Aem – Gruppo A2A, illustrano la costruzione di due edifici fondamentali per la distribuzione elettrica della città di Milano: le ricevitrici nord (1932) e sud (1934), fulcri della modernità nel ventennio fascista.
Tra i patrimoni ereditati da Fondazione Aem – Gruppo A2A spicca un cospicuo fondo cinematografico, oggi depositato presso l’Archivio Nazionale del Cinema di Impresa di Ivrea e presso la Cineteca Nazionale di Roma.
Da un anno Fondazione Aem ha intrapreso un programma di recupero dei filmati più antichi, sviluppando contemporaneamente progetti di valorizzazione dei materiali digitalizzati.
Invito valido per due persone con prenotazione obbligatoria allo 02.87242114.