Da venerdì 12 a venerdì 26 maggio saranno esposti presso gli spazi della Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede della Fondazione Aem, disegni, illustrazioni e tavole ispirate alle canzoni di Enzo Jannacci.
La mostra organizzata in collaborazione a Craem Milano, la rivista Scarp de’ tenis e Caritas Ambrosiana, ospiterà anche una sezione di fotografie completamente inedite tratte dall’archivio storico di Fondazione Aem, fotografie di eventi pubblici e momenti culturali che già gli anni Cinquanta e Sessanta il CRAEM, circolo ricreativo, organizzava per i dipendenti.
I milanesi potranno rivedere il meglio delle due mostre “La mia gente. Enzo Jannacci, canzoni a colori “ e “Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” che Scarp de’ tenis e Caritas Ambrosiana hanno organizzato e mostrato a Milano e in molte città d’Italia.
Grazie al contributo di centinaia tra fumettisti, illustratori e artisti, ognuno alle prese con una canzone del vasto repertorio del grande artista milanese, queste mostre sono riuscite a richiamare migliaia di visitatori. Oltre ai brani cantati e incisi con Giorgio Gaber, Paolo Conte, Massimo Boldi, Cochi e Renato, diventati disegni e illustrazioni, durante La luna è una lampadina si potranno vedere fotografie di Adriano Celentano, Dario Fo, Franca Rame oltre al già citato Enzo Jannacci. Alcune di queste fotografie sono state scattate proprio in occasione di incontri, concerti e serate organizzate dal Comitato culturale Aem.
Queste le date più importanti degli eventi di queste due settimane
- Venerdì 12 maggio – ore 18.00
Inaugurazione mostra con musica di Paolo Ronchetti e realizzazione di disegni dal vivo di Ale Ambro, caricaturista e fumettista. Presentazione con Alberto Martinelli – Presidente Fondazione Aem, Maurizio Pacciarini – Presidente Craem Milano Stefano Lampertico – Direttore della rivista Scarp de’ tenis, Davide Barzi e Sandro Paté – curatori della mostra - Domenica 14 maggio – ore 16.00
Presentazione dei libri “Peccato l’argomento. Biografia a più voci di Enzo Jannacci” di Sandro Paté e “Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig, 60 anni da ridere” di Francesco Carrà e Marcello Zuccotti.
A seguire proiezione del film “Il ragazzo di campagna” di Castellano e Pipolo con Renato Pozzetto
- Domenica 21 maggio – ore 17.00
Concerto di Claudio Sanfilippo, autore di canzoni per Mina, Eugenio Finardi, Cristiano De André, Pierangelo Bertoli e Cecilia Chailly.
Tutti gli eventi avranno luogo presso la
Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Piazza Po 3, Milano