MOSTRA APERTA
dal 18 ottobre al 22 dicembre 2023
18 ottobre 2023, ore 17.00
Convegno AIDI
“L’illuminazione nelle città del futuro tra innovazione e sostenibilità”
Fondazione AEM, Piazza Po, 3 – Milano
18 ottobre 2023, ore 19.00
Inaugurazione Mostra
“La Luce della Città”
Fondazione AEM, Piazza Po, 3 – Milano

Rete Fotografia e Fondazione AEM in collaborazione con AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione con il patrocinio di Museimpresa promuove all’interno del proprio AEMuseum la mostra “La Luce della Città”.
Il percorso fotografico parte dall’illuminazione celebrativa organizzata da AEM nel corso del ventennio fascista in un’ottica di ricerca del consenso tra le masse, per arrivare all’illuminazione diffusa nei quartieri popolari nel secondo Dopoguerra, quando la luce diventa anche simbolo del miracolo economico, fino alla agli anni Ottanta e Novanta del Novecento, quando con l’ausilio di grandi fotografi contemporanei si documenta un nuovo grande piano di illuminazione che trasformerà Milano in una vera e propria “città di luce”.




Tutte le immagini provengono dagli Archivi Storici di Fondazione AEM e spaziano dagli scatti di Antonio Paoletti, all’Ufficio fotografico AEM del secondo dopoguerra, fino al ricco Fondo Contemporaneo degli anni Ottanta e alle nuove iniziative del Gruppo A2A per Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023.
Per l’inaugurazione sarà organizzato il convegno “L’illuminazione nelle città del futuro tra innovazione e sostenibilità”, a cura di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Fondazione AEM, sull’importanza e le sfide dell’illuminazione per il futuro delle città” .
L’illuminazione pubblica svolge un ruolo importantissimo per la salvaguardia e valorizzazione del paesaggio urbano offrendo la possibilità di mettere in evidenza gli elementi che consentono il riconoscimento di strade piazze, palazzi , luoghi storici dove sono presenti elementi significativi e che svolgono un ruolo identitario, Però, spesso, la complessità degli elementi che costituiscono il paesaggio notturno, anche indipendenti dall’illuminazione, determina anche condizioni disordinate e poco armoniose che vanno affrontate in modo globale.
In questo contesto fondamentali sono le scelte progettuali che, sempre più, richiedono contributi trasversali e devono mediare tra esigenze estetiche e funzionali, come la sicurezza e il corretto riconoscimento dei luoghi. Oggi, poi, si va verso un modello di città sempre più adattiva, più smart, più efficiente e più sostenibile dove al centro di questa nuova visione c’è l’individuo, il cittadino con i suoi bisogni e le sue esigenze e anche la sua relazione con l’ambiente. Un processo di trasformazione delle città nel quale l’innovazione e le nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale e la luce diventa la prima infrastruttura dello sviluppo e fornitura di nuovi servizi considerati sempre più imprescindibili.
PROGRAMMA
Modera
Mariella Di Rao
Direttore Rivista LUCE
Relatori
Giampiero Bellomo
Esperto di inquinamento luminoso, Direttore tecnico, R&D Tech-Nyx srl
Piero Castiglioni
Lighting designer, Piero Castiglioni Studio Luce e Architettura
Stefano Cetti
CEO di Acinque
Alberto Gerli
Technology Entrepreneur, Consultant and Big Data
Federico Mauri
Managing director, A2A Illuminazione Pubblica
Margherita Suss
Progettista illuminotecnico, Studio GMS
Federico Parolotto
Architetto urbanista, CEO di MIC-HUB