Il convegno trae la sua origine dal recente ritrovamento presso gli Archivi civici del Comune di Milano di documentazione inedita (è in corso un progetto di inventariazione e digitalizzazione) legata alla spedizione artica di Umberto Nobile (1928) e alla spedizione in Karakorum di Aimone di Savoia-Aosta, Duca di Spoleto (1928-29).
Le relazioni previste permetteranno di approfondire la stagione delle esplorazioni italiane e di confrontarle a livello internazionale alla luce dei più recenti apporti, incrociando approcci disciplinari differenti tra antropologia, geografia, storia, storia della scienza e studi ambientali.
Al termine del convegno sarà inaugurata la mostra documentaria e fotografica allestita presso l’atrio antistante l’Aula Magna, che presenterà e contestualizzerà in 20 pannelli i documenti e le fotografie contenute nella pratica archivistica “Karakorum”.
29-30 novembre 2018 CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Dall’Artico agli 8000. Ricerca scientifica, alpinismo, geografia e imperialismo in una prospettiva internazionale (1880-1964)
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, via S. Antonio, 12
30 novembre – 21 dicembre 2018 MOSTRA FOTOGRAFICA E DOCUMENTARIA
Orme di italiani sul Karakorum. Immagini e documenti dalla spedizione di Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, in Karakorum (1927-1935)
Inaugurazione venerdì 30 novembre 2018, ore 15, Università degli Studi di Milano, Atrio antistante l’Aula Magna, via Festa del Perdono, 7.
In allegato invito e comunicato Stampa