Le Fondazioni A2A
21 Settembre 2023

Incontri con la Storia

22 gennaio 2024
Incontri con la Storia
Donne elettriche – Nuove potenzialità nel lavoro e nella società

Fondazione AEM, Piazza Po, 3 – Milano

In presenza in Fondazione AEM e in streaming su Corriere.it

Quanto le imprese possono oggi contribuire al processo di emancipazione e di rivendicazione dei diritti delle donne per un’effettiva uguaglianza di genere?

Nella storia di un’impresa elettrica la presenza femminile è stata spesso sottovalutata, se non addirittura considerata marginale, attribuendo alle attività lavorative più pesanti o di maggiore responsabilità – storicamente maschili – una visibilità maggiore.  Le donne in azienda hanno invece costituito da sempre un indispensabile tessuto connettivo, crescendo progressivamente fino a raggiungere il 10% del totale dei dipendenti negli anni Ottanta. Specializzandosi e assumendo nuove e innovative mansioni operative, hanno contribuito al processo di consapevolezza e rivendicazione del proprio ruolo, evidenziando il tema del lavoro come elemento fondamentale e imprescindibile.

 

Con la partecipazione di Donatella Sciuto e Lella Costa

Incontri passati

14 novembre 2023
Incontri con la Storia
Il fattore umano – Il ruolo dell’impresa per il sociale e le comunità

Fondazione AEM, Piazza Po, 3 – Milano

In presenza in Fondazione AEM e in streaming su Corriere.it

Come possono operare le imprese per contribuire efficacemente al benessere delle comunità nei territori?
Il welfare aziendale ha in Italia due fasi di forte accelerazione nel XX secolo, durante il ventennio fascista e negli anni del “miracolo economico”, quando le opere sociali servirono per garantire benessere e attenuare la conflittualità e le conseguenze del fordismo, ma anche per aumentare la produttività, attraverso forme di consenso che hanno come riferimento il mito della “famiglia aziendale”.

AEM diede un forte impulso alle sue attività di welfare soprattutto nel secondo dopoguerra, quando sviluppò un piano assistenziale unico rivolto ai dipendenti e alle loro famiglie ponendo il primo piano “il fattore umano dell’impresa”, accompagnando così la crescita sociale che portò al miracolo economico.

PROGRAMMA

Introducono e conducono

Alberto Martinelli
Presidente Fondazione AEM

Ferruccio de Bortoli
Presidente Fondazione Corriere della Sera

Antonio Calabrò
Presidente Museimpresa

Susanna Camusso
Senatrice Commissione Lavoro

Augusto Ciuffetti
Università Politecnica delle Marche

Maurizio Ferrera
Università degli Studi di Milano

Nando Pagnoncelli
Presidente Ipsos Italia

Gaia Romani
Assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano

Ore 19.00 – Inaugurazione della nuova area contemporanea dell’AEMuseum

25 ottobre alle ore 17.45
Incontri con la Storia
Il futuro ha radici nella memoria

Fondazione AEM, Piazza Po 3 – Milano

Progetto promosso da Fondazione AEM – Gruppo A2A, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera

Anche quest’anno Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera e con il patrocinio di Museimpresa, promuove una serie di tre incontri in presenza e in streaming su Corriere.it dedicati all’Heritage di AEM.

L’obiettivo dei tre incontri pubblici, che si svolgeranno nell’Auditorium di Fondazione AEM, è di riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare a interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo della cultura, della società e del sociale.

 “Il futuro ha radici nella memoria”

Due straordinari interpreti del proprio tempo che incarnano l’importanza della cultura come atto di memoria e di costruzione del futuro.

Un percorso insieme lungo sessant’anni, quello di Nelo Risi e Edith Bruck, due tra i più lucidi protagonisti del Novecento europeo. Poeta, regista e autore di due film per AEM lui, scrittrice, regista, giornalista e testimone dei campi di concentramento nazisti lei, hanno attraversato la storia dolorosa della guerra e della ricostruzione fisica e morale del paese raccontandola con opere struggenti e necessarie.

PROGRAMMA

Introducono e conducono

Ferruccio de Bortoli
Presidente Fondazione Corriere della Sera

Alberto Martinelli
Presidente Fondazione AEM

Conversazione con Edith Bruck

Antonio Scurati
Scrittore

Gianni Canova
Rettore Università IULM

Giulio Bursi
Curatore

Ore 19.30
Proiezione* di ANDREMO IN CITTÀ

Lungometraggio di Nelo Risi, 1966, 103’

Introduzione
Gianni Canova

 

* sarà possibile assistere alla proiezione del film solo presso l’Auditorium

INFORMAZIONI UTILI

Fondazione AEM, Piazza Po 3 – Milano

In presenza in Fondazione AEM e in streaming su Corriere.it

Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu

PRIMA EDIZIONE

Condividi:

ALTRE NEWS