Le Fondazioni A2A
5 Luglio 2019

In preparazione la V° edizione di ARCHIVI APERTI: “MEMORIA E OBLIO. Generare, conservare, condividere la fotografia oggi”

Memoria e Oblio. Generare, conservare, condividere la fotografia oggi” è il titolo della V° edizione di ‘Archivi Aperti’ organizzata dall’Associazione Rete Fotografia (www.retefotografia.it).
La manifestazione di Rete Fotografia è ormai un appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica e a questa edizione parteciperanno ben 42 archivi e studi fotografici. Nonostante fulcro dell’iniziativa sia e rimanga la città di Milano, con la ricchezza e la varietà dei suoi archivi, per la prima volta la manifestazione si apre al territorio nazionale, includendo studi ed archivi di altre città.
Tra i nuovi partecipanti compaiono enti dalla storia millenaria così come realtà più legate alla cultura contemporanea: la rivista “Domus”, il Museo del Novecento, la Veneranda Fabbrica del Duomo, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, l’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, l’Istituto assistenziale Golgi Redaelli, il Museo Martinitt e Stelline, per citare soltanto le nuove adesioni nel milanese.
In apertura si terrà un convegno, venerdì 18 ottobre 2019, presso la sala conferenze del Civico Archivio Fotografico di Milano al Castello Sforzesco, a cui parteciperanno studiosi e fotografi di ambiti disciplinari diversi che affronteranno il tema proposto.
Da sabato 19 a domenica 27 ottobre, grazie ad un calendario di aperture straordinarie, sarà possibile visitare collezioni fotografiche di archivi, musei e fondazioni oltre a numerosi studi di fotografi professionisti che aderiscono all’iniziativa, accompagnati dai conservatori e curatori. Fondazione Aem parteciperà alla settimana con l’inaugurazione della mostra “LA VOCE DELL’ADDA. Leonardo e la civiltà dell’acqua“.

Tutti gli incontri saranno gratuiti (previa prenotazione obbligatoria) e rivolti a un pubblico non soltanto specialistico, con proposte dedicate anche alle scuole.

Condividi: