1934
Illuminazione speciale della cabina esterna della Ricevitrice Sud AEM nella serata di inaugurazione.
Vincenzo Aragozzini – © Archivio storico fotografico FAEM
Nel 2022 Fondazione AEM, in collaborazione con il Centro per la cultura d’impresa e DM Cultura, ha inaugurato dopo un lungo lavoro durato tre anni la nuova piattaforma digitale dei suoi Archivi storici, con la pubblicazione progressiva della sua preziosa documentazione, in un ambiente digitale moderno, sicuro e aggiornabile, con rigorosi criteri scientifici e di ricerca.
Ai materiali pubblicati nella prima tranche (5.034 immagini, 1.931 servizi fotografici), quest’anno sono state aggiunte sulla piattaforma altre 4.393 fotografie, per un totale di 9.427 immagini disponibili online per la pubblica fruizione.

In particolare, nel 2023 sono stati selezionati per la pubblicazione, oltre al Fondo Rocca, il Fondo AGR e le campagne fotografiche di Giorgio Lotti, Mario Mulas e Roby Schirer, altri due importanti corpus archivistici: il Fondo Chiolini e il Fondo AVV.
Il primo è il risultato della lunga collaborazione di Guglielmo Chiolini con AEM, dagli anni Quaranta all’inizio degli anni Sessanta, fornendo all’azienda ben cinque ricchi fondi documentari dedicati esclusivamente ai lavori idroelettrici in Valtellina, relativi alle centrali di Lovero e Grosio (1946-1959), e alle dighe di San Giacomo, Cancano e Val Grosina (1938-1960).
Il secondo, denominato genericamente “Autori Vari Vecchi – AVV”, è composto da 560 servizi fotografici che documentano lo sviluppo dell’impresa dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento, con particolare attenzione alle opere di celebrazione e ricerca del consenso operate durante il ventennio fascista con inaugurazioni e installazioni illuminotecniche in occasione di importanti eventi pubblici. In questo fondo sono conservate inoltre numerose campagne fotografiche inedite di Gianni Moreschi e Vincenzo Aragozzini, come quella rappresentata in fotografia e dedicata all’inaugurazione della Ricevitrice sud AEM.
PER SAPERNE DI PIÙ