Dal 6 al 10 giugno 2023 – ore 19.30
Spettacolo teatrale “I danni del pomodoro”
di e con Luca Spadaro
Auditorium Fondazione AEM – Piazza Po, 3 – Milano
Fondazione AEM aderisce anche quest’anno al FringeMi Festival partecipando da protagonista. Per cinque sere consecutive, dal 6 al 10 giugno alle ore 19:30 ospita nell’Auditorium di Piazza Po lo spettacolo “I danni del pomodoro”, di e con Luca Spadaro.
Al centro della narrazione c’è un tragico episodio avvenuto in Puglia nell’estate 2020: Camara Fantamadi, un raccoglitore di pomodori, è morto di fatica mentre tornava a casa in bicicletta dopo una giornata di lavoro.
Come mettere in scena un fatto come questo? La farsa, il sudore e una sorta di autobiografia apocrifa sono diventati gli ingredienti della commedia, che si dipana sulla falsariga de “I danni del tabacco” di Anton Cechov. Rispetto all’originale ci sono però alcune differenze sostanziali: il conferenziere è un teatrante improvvisato che, per tutto il tempo dell’azione scenica, continua a sudare su macchinari da fitness (stepper, cyclette) mimando goffamente la fatica dei raccoglitori agricoli.
Lo spettacolo, così come lo aveva previsto l’autore, naufraga quasi subito. Da questo momento temi e forma della commedia variano con fluida frequenza.


L’attore prende a lagnarsi delle sue quotidiane miserie dimenticando il drammatico tema della commedia, e mettendo sullo stesso piano le frustrazioni di un artista fallito e la morte di un giovane africano. Non c’è nessuna possibilità di redenzione per una produzione alimentare che genera drammi per l’umanità e per il Pianeta.
Fondazione AEM, da sempre attenta ai temi della sostenibilità, inclusa quella legata alla produzione e al consumo di cibo, ha scelto questo spettacolo per rinnovare e consolidare il suo impegno a offrire una proposta culturale che generi valore per la comunità.
INFORMAZIONI UTILI
Necessaria prenotazione
Auditorium Fondazione AEM – Piazza Po, 3 – Milano MI
Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu