Una straordinaria mostra, testimonianza del presente e memoria per il futuro, sarà esposta presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano dal 14 giugno al 28 dicembre: “GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino”.
La mostra mette in luce con un’inedita campagna fotografica i sette scali ferroviari di Milano, attualmente dismessi, ma in fase di riqualificazione. Ideata e organizzata da Fondazione Aem – Gruppo A2A, che quest’anno, in attesa della riapertura dei suoi Archivi Storici, ha privilegiato il taglio contemporaneo.
L’esposizione è curata da Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio. I lavori dei due fotografi ritraggono gli scali Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo, che insieme ricoprono una superficie di 1.250.000 mq.
Aree attualmente abbandonate, ma che un tempo contribuirono allo sviluppo industriale, agevolando il trasporto e la consegna di prodotti finiti e generi di prima necessità, nonché la crescita dei quartieri limitrofi.
AEM, a cui già negli anni ‘80 era stato assegnato il compito di documentare la città in trasformazione, così come gli innovativi e complessi progetti di modernizzazione delle infrastrutture di rete, grazie a questa mostra prosegue questo cammino documentaristico. Cogliendo l’opportunità per far riflettere su temi chiave della comunità e dell’impresa e focalizzare, nel contesto metropolitano milanese, il rapporto tra servizi e territorio, a partire dallo scalo ferroviario di Porta Romana, dove ha avuto sede Aem con la sua storica centrale. Commenta Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem – Gruppo A2A: “Gli scali ferroviari dismessi sono senza dubbio un argomento chiave per lo sviluppo della città: il superamento delle loro cesure, urbanistiche ma in alcuni casi anche sociali, ha richiesto e richiederà una regia pubblica condivisa e coesa per scommettere su qualità urbana e innovazione”.
GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino A cura di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio Sede Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Piazza Po, 3 – Milano Date 14 giugno – 28 dicembre 2018
Inaugurazione mercoledì 13 giugno, ore 17.30
Scarica la locandina e il comunicato stampa.
Orari
lunedì – giovedì dalle 9.00 alle 17.30, venerdì dalle 9.00 alle 14.00
Chiuso dal 4 al 20 agosto 2018
Ufficio Stampa
IBC Irma Bianchi Communication
Tel. +39 02 8940 4694 – mob. + 39 328 5910857 – info@irmabianchi.it
Testi e immagini scaricabili da www.irmabianchi.it
Info pubblico
Tel. +39 02 7720 3935 – fondazioneAem@a2a.eu – www.fondazioneAem.it
Come arrivare
M1 Pagano, M2 Sant’Agostino, Autobus 61, Tram 10