Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
In questa occasione le nazioni e le organizzazioni pubbliche e private sono invitate a promuovere attività concrete, utili alla conoscenza, alla protezione ed alla conservazione del bene primario «Acqua».
In questo quadro, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano si fa promotore per la prima volta di una serie di iniziative, aperte e gratuite, di divulgazione e richiamo su questi temi, mostrando i contributi che ricerca e innovazione tecnologica possono e potranno dare al raggiungimento dell’obiettivo “Water for sustainable growth”.
Le iniziative sono rivolte a vari soggetti e comprendono: un workshop, rivolto a tecnici e addetti ai lavori; attività divulgative ed espositive rivolte ad un largo pubblico ed il lancio di un concorso fotografico sul tema dell’acqua.
L’impegno sulla sostenibilità Ambientale è una delle attività di maggior valore sociale e culturale universalmente apprezzate di Fondazione Aem-Gruppo A2A, insieme all’attenzione ed alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’Azienda elettrica municipale tra cui i lavori di restauro e digitalizzazione del fondo filmico.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua , martedì 22 marzo 2016, presso la Sala Cinema di Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sarà proiettato il filmato “La forza dell’acqua: energia, ricostruzione e sviluppo. I documentari Aem (1948-1962)”
Si tratta dell’ultimo restauro della collana “I Tesori del MIC” a cura di Giulio Bursi e Fabrizio Trisoglio. Restauro effettuato da Fondazione Aem – Gruppo A2A e da Fondazione Cineteca Italiana.
Alcuni filmati inediti dell’epoca della ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, il racconto epico della progettazione e dell’avviamento degli impianti idroelettrici Aem in Alta Valtellina che agevolarono la ripresa sociale ed economica di Milano e il successivo boom economico.
I documentari, presentati in edizione restaurata digitalmente, provengono dall’Archivio filmico di Aem (oggi conservato presso l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa) e testimoniano non solo l’impegno della municipalizzata milanese in campo energetico, industriale e sociale, ma anche l’importanza della preservazione della propria memoria storica, oggi tra le attività principali di Fondazione Aem.
Martedì 22 marzo ore 10.30
Fondazione Aem Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Piazza Po 3-Milano
INGRESSO LIBERO