Dal 2 al 22 Ottobre, Base Milano ospiterà la mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”, la narrazione del 1968 tra Milano e il mondo, attraverso le forme di comunicazione utilizzate dai movimenti, in anni di intensa mobilitazione giovanile, per rappresentarsi e scuotere l’opinione pubblica e affermarsi nella scena mediatica. È una mostra che
La scelta del titolo “Un grande numero” riprende il tema centrale della XIV Triennale del 1968, che proponeva una lettura critica dei temi della massificazione. Nonostante l’approccio attento ai problemi contemporanei, la mostra il 30 maggio, a poche ore dall’inaugurazione, fu occupata da studenti, operai, artisti e intellettuali di primo piano, come Ernesto Treccani, Arnaldo e Gio Pomodoro, Enzo Mari, Arturo Schwarz.
Promossa da Fondazione ISEC e BASE Milano, l’esposizione è realizzata in collaborazione con Università Iuav di Venezia, con il sostegno di Comieco e Fondazione Aem-Gruppo A2A e con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Intorno alla mostra è stato organizzato un articolato palinsesto di attività laboratori e visite guidate per le scuole. Sono previsti programmi di formazione per i docenti, seminari e scuole per ricercatori e storici, workshop creativi per illustratori, fotografi e professionisti incentrati sulla comunicazione visiva ispirata al 1968 e sul fotogiornalismo nei movimenti di protesta, insieme a una serie di incontri pubblici, tra i quali “Il ‘68 e la comunicazione: informazione, controinformazione e carta” a cura di Comieco.
In occasione del finissage della mostra, lunedì 22 ottobre, Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli e Assolombarda) e Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC) dialogano con Uliano Lucas, autore del volume “Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto” (Bompiani, 2018).
“Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” rientra nel calendario italiano del 2018, anno europeo del patrimonio culturale #EuropeForCulture.
La mostra sarà inaugurata martedì 2 ottobre alle ore 18, a BASE presso lo Spazio C, in via Bergognone 34: dopo un benvenuto da parte di Fondazione ISEC, BASE Milano e Università Iuav di Venezia, avrà luogo la visita guidata con alcuni dei curatori e dei progettisti.
Nato nel 2016 negli spazi industriali dell’ex Ansaldo in via Tortona, BASE è un spazio di recupero post-industriale, che ospita progetti per la cultura gestito da un’impresa non profit.
INFORMAZIONI MOSTRA
Titolo: “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”
Date: Dal 2 al 22 ottobre
Orari: Da lunedì a domenica: 11-19
Sede: BASE Milano ( Ex Ansaldo – Via Bergognone 34 Milano).
Sito www.base.milano.it
INGRESSO LIBERO