Museimpresa, in occasione della XVI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, organizza e promuove su tutto il territorio italiano un articolato calendario di eventi per ripercorrere la storia del nostro Paese attraverso il patrimonio culturale custodito dai Musei e Archivi delle imprese.
Dal 10 al 24 Novembre saranno disponibili in tutta Italia incontri di approfondimento, convegni, laboratori didattici e creativi, visite guidate, aperture straordinari di edifici, mostre e rassegne cinematografiche. In questa occasione, Fondazione Aem offre al pubblico due momenti di incontro e valorizzazione del proprio patrimonio storico:
- Impresa, cultura, società a Milano nel Novecento: Lunedì 13 novembre 2017, ore 17.00-19.00 presso Villa Mylius Von Willer Largo Lamarmora, 17 – Sesto San Giovanni.
In collaborazione con Fondazione ISEC, saranno presentati due volumi: “Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo” di Giuseppe Corbetta e “Il fattore umano dell’impresa. L’azienda Elettrica Municipale di Milano e il welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra” di Augusto Ciuffetti. Quest’ultimo volume, promosso da Fondazione Aem ed edito dalla Marsilio, sarà discusso durante una tavola rotonda di esperti con la partecipazione dell’autore Augusto Ciuffetti – Università Politecnica delle Marche, di Valerio Varini- Università degli Studi di Milano-Bicocca e di Mattia Granata – Università degli Studi di Milano. L’incontro sarà coordinato da Giorgio Bigatti – Fondazione Isec. - Ieri e oggi Milano in fotografia. La città e l’elettricità. Archivio fotografico di Fondazione Aem. La Fondazione Aem è lieta di condividere il suo ricco patrimonio iconografico e archivistico, aprendo eccezionalmente al pubblico il proprio Archivio Storico fotografico conservato presso la ex Centrale Termoelettrica di Piazza Trento.
Le visite guidate sono disponibili su prenotazione da giovedì 16 a sabato 18 novembre, dalle 10 alle 17.
La visita inaugurale è prevista per giovedì 16 novembre ore 10 con l’intervento del fotografo Francesco Radino, del consigliere di amministrazione della Fondazione Luisa Toeschi e del responsabile scientifico Fabrizio Trisoglio.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito di Museimpresa
Per prenotazioni, è possibile contattare Maurizio Introni al seguente indirizzo maurizio.introini@a2a.eu o al contatto telefonico 02 77203672.
Il sito dell’ufficio stampa è disponibile qui.
In allegato sono disponibili inviti e comunicato stampa.