Le Fondazioni A2A
8 Luglio 2020

Fondazione AEM partecipa alla 21° edizione della Milanesiana

  • Per questa 21° edizione,  tre  sono gli eventi realizzati  in collaborazione con Fondazione Aem/Fondazione Corriere della Sera, introdotti da Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione Aem.
    Gli appuntamenti saranno visibili solo in streaming su Corriere.it La milanesiana:Mercoledì 15 luglio – ore 12.00- live stream
    LE SFUMATURE DEL DIRITTO / 1
    LA LEALE COLLABORAZIONE FRA LE ISTITUZIONI
    A cura di Piergaetano Marchetti – Dialogo Marta Cartabia (Presidente della Corte Costituzionale) Piergaetano Marchetti
    Introduce: Alberto MartinelliGiovedì 16 luglio – ore 12.00 live stream
    LE SFUMATURE DEL DIRITTO / 2
    GIUSTIZIA E ANTIMAFIA
    A cura di Piergaetano Marchetti Dialogo Alessandra Dolci (Procuratore aggiunto e capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano) Federica Angeli
    Introduce: Alberto Martinelli
    Coordina: Candida MorvilloDomenica 19 luglio – ore 12.00 live stream
    LE SFUMATURE DEL DIRITTO / 3
    PRESCRIZIONE E GIUSTIZIA
    A cura di Piergaetano Marchetti Letture e dialogo Vincenzo Roppo, Alberto Martinelli, Livia Pomodoro, Franco Toffoletto
    Interviene: Piergaetano Marchetti
    Introduce: Alberto Martinelli
    Coordina: Candida Morvillo

     

    La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza nasce nel 2000 a Milano, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.
    Il progetto è quello di far incrociare saperi e arti diverse e nel corso degli anni ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni, la Milanesiana era solo Letteratura, Musica, Cinema, con gli anni è diventata Scienza, Arte, Teatro, Videogiochi.
    Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione, il tema di questa ventunesima edizione, dal 10 giugno al 6 agosto,  è “I  Colori”.

    Come tutti gli eventi e le istituzioni culturali e come la vita di tutti noi, il fatto che riesca a celebrarsi alla fine del lockdown è un forte segnale di vitalità, tenacia e  dedizione.
    Superando le difficoltà, adattandosi ai nuovi requisiti di sicurezza, La Milanesiana andrà in scena  oltre a Milano, Pavia, Monza (per la prima volta) e Bormio, anche a Casalpusterlengo in una provincia, quella di Lodi, luogo-simbolo della difficile lotta all’emergenza pandemica,  per dare un contributo alla ripartenza di tutti noi.
    L’arrivo in Romagna della Milanesiana è uno degli elementi distintivi dell’edizione 2020 della Milanesiana stessa per questa estate romagnola molto particolare. Oltre a Parma Capitale italiana della cultura, cadono in questo 2020 i centenari di Federico Fellini e Tonino Guerra e il bicentenario di Pellegrino Artusi. La Milanesiana ci consente di ricordare  queste personalità straordinarie in alcuni luoghi simbolici o comunque caratteristici della Romagna (Santarcangelo,F orlimpopoli, Gatteo, Cervia).

    La scelta di ritrovarsi nei luoghi all’aperto, ma anche in streaming in un qualsiasi altro posto è una novità che nasce dalla necessità di rispettare il distanziamento sociale ma che sarà certamente premiata dal pubblico.

    Scarica il programma completo La Milanesiana 2020:

     

Condividi: