Le Fondazioni A2A
12 Giugno 2019

Fondazione AEM partecipa alla 20a edizione della Milanesiana

La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza nasce nel 2000 a Milano. Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande “laboratorio di eccellenza” di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia.

Il suo progetto è quello di far incrociare saperi e arti diverse, sia per provenienza culturale che disciplinare, portando a Milano e in Italia i maggiori talenti dei vari campi della cultura: premi Nobel per la LetteraturaNobel per la ScienzaOscar del Cinemamusicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali.
Nel corso degli anni, ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni, la Milanesiana era solo LetteraturaMusicaCinema, con gli anni è diventata: Scienza, Arte, Teatro, Videogiochi.

Ogni anno la Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione, il tema di questa ventesima edizione è “La speranza“.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo, nell’ambito delle iniziative della 20^ Milanesiana, lunedì 17 giugno – ore 18.00 – Fondazione AEM ospita nella sua sede di Casa dell’Energia e dell’Ambiente l’incontro “Cattaneo dopo Cattaneo. 150 dopo Carlo Cattaneo e 220 anni dopo Giuseppe Parini“, a cura di Alberto Martinelli, con interventi di Stefano Bruno Galli, Carlo Lacaita, Mariachiara Fugazza e Piergaetano Marchetti.
Seguirà lettura speciale di Moni Ovadia. Evento in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera.

Ore 18.00 Ingresso libero Fondazione Aem Casa dell’Energia e dell’Ambiente Piazza Po 3 Milano

Condividi: