La Fotografia in Italia negli anni Sessanta. Cultura, società, arte, immagine è il tema scelto da Rete Fotografia per la 4° edizione di “Archivi Aperti”.
La manifestazione sarà aperta da un Convegno di presentazione a Milano, Palazzo Reale, venerdì 19 ottobre 2018 (dalle ore 14.30 alle ore 20), a cui parteciperanno storici, critici e fotografi, testimoni di quel periodo. Da sabato 20 ottobre, poi, e fino a sabato 27 ottobre compreso, si susseguiranno aperture straordinarie di archivi e studi professionali di fotografi che prevedono visite guidate dedicate a un pubblico non soltanto specialistico.
Le precedenti “Settimane” hanno avuto grande successo, mostrando come l’iniziativa sia credibile e sostenuta da idee forti. Per questo viene riproposta oggi con una partecipazione molto più ampia e quasi raddoppiata per le numerose e nuove adesioni di archivi, enti e fondazioni, tra i più importanti di Milano e della Lombardia, impegnati a promuovere la conoscenza della cultura fotografica.
La Settimana “Archivi Aperti” vede partecipare, infatti, ben 30 realtà tra studi di fotografi professionisti ed archivi di Enti, Fondazioni e Musei partecipanti, tra cui Fondazione Aem, che promuove l’iniziativa con un incontro ed una visita guidata alla mostra “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino” per Lunedì 22 ottobre , alle ore 18 presso Casa dell’ Energia e dell’Ambiente – Piazza Po 3 Milano.
Il programma prevede:
– Introduzione sulle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Fondazione Aem.
– Intervento di Francesco Radino sulla sua decennale attività di fotografo dagli anni ’60 ad oggi, in particolare sulle numerose collaborazioni con Aem.
– Visita straordinaria alla mostra fotografica “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino”, a cura di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio.
Lunedì 22 ottobre 2018- alle ore 18
Incontro e visita di 2 ore – ore 18
Min. 10, max. 50 persone
A cura di Fabrizio Trisoglio
Per prenotare:
fondazioneaem@a2a.eu
tel. 02/77203935
RETE FOTOGRAFIA è nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni che operano nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private per promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata, qualificata. L’associazione ha organizzato e continua a promuovere incontri, convegni, visite guidate per fornire strumenti di conoscenza e aggiornamento costante per specialisti, operatori di settore, studiosi e studenti che si occupano di fotografia.
Per informazioni sul programma delle iniziative, clicca qui.