Le Fondazioni A2A
22 Gennaio 2021

Fondazione AEM partecipa a “Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi”

Venerdì 29 gennaio 2021, ore 9.00 – 17.30

Fondazione AEM partecipa al terzo seminario “Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi” – venerdì 29 gennaio 2021, ore 9.00 – 17.30, in programma al Politecnico di Milano per il ciclo di incontri sul tema “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile”.

La serie di webinar è promossa nell’ambito della ricerca del progetto DAStU – Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022.

Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitar, bsono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri.

La terza giornata affronta il tema della sostenibilità ambientale e propone un aggiornamento della discussione sulla questione dell’energia idroelettrica prodotta nelle Alpi italiane. La possibilità di produrre energia sfruttando le caratteristiche fisiche della montagna e le sue preziose acque, ha rappresentato uno dei canali attraverso cui si è definito il rapporto dialettico tra città e montagna negli ultimi 150 anni.
Oggi quel rapporto è chiamato ad affrontare nuove sfide, tra le istanze della produzione e la tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla ricerca di un fragile equilibrio, nella prospettiva del cambiamento climatico e del Green Deal europeo.

Quattro discipline – geografia, ingegneria idraulica, storia dell’architettura, progettazione contemporanea – si confrontano attorno a tre focus:

  • il paesaggio idroelettrico a vasta (grandi impianti) e piccola scala (microgenerazione);
  • l’impatto del cambiamento climatico sulla filiera idroelettrica e i suoi effetti sui bacini idrici delle Alpi;
  • l’architettura e il paesaggio delle centrali e delle opera di presa, documentando la sua storia e alcuni recenti esiti sul progetto contemporaneo di architettura.

Fondazione AEM parteciperà alla prima sessione con l’intervento di Fabrizio Trisoglio: “Il potere dell’acqua: fonti e spunti di riflessione sull’idroelettrico dagli Archivi Storici di Fondazione AEM”.

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Ms Teams: https://tinyurl.com/yyeanpsv

Scarica il programmma

Condividi: