Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese.
E’ Promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano, in collaborazione con Archivio di Stato, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI – Presidenza Regionale Lombardia, con il sostegno di BPM.
Il Progetto è rivolto a chiunque viva nel territorio milanese e in particolare ai ricercatori, agli operatori dei Beni culturali, alle Scuole di ogni ordine e grado, alle Università, al mondo dell’associazionismo ecc.
Ogni edizione è prevalentemente dedicata a una tematica monografica. La terza edizione (7 novembre 2016 – ottobre 2017) di Milanosifastoria è dedicata alla tematica del lavoro.
Durante la settimana di apertura, dal 7 al 12 novembre 2016, Fondazione Aem parteciperà a questa terza edizione, con un intervento legato alla nascita di Aem: Seminario storiografico – Modelli imprenditoriali.
Origini e sviluppi in area milanese Promosso da: Archivio del Lavoro e SISLav Intervengono: Antonio Calabrò, Mattia Granata, Stefano Musso e Fabrizio Trisoglio Lunedì 7 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso lo Urban Center- Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 (piano terra)