17 settembre – 17 ottobre 2023
Festival LetterAltura
Villa Giulia (Pallanza) e Villa Simonetta (Intra), Verbania
La diciassettesima edizione del Festival LetterAltura Lago Maggiore ha gli alberi e i treni come temi principali, considerati da diversi punti di vista grazie alla presenza di scrittori ed esperti che portano a Verbania le loro preziose testimonianze. L’espressione “gli alberi guardano i treni che passano” evoca molteplici riflessioni e immagini, suscita una sensazione di osservazione silenziosa e paziente da parte della natura nei confronti dell’incessante movimento della modernità.
Pensando a questa immagine, vengono in mente concetti come la persistenza del tempo, l’armonia tra il naturale e il costruito e la riflessione sul passaggio delle epoche. Gli alberi, simboli di stabilità e crescita lenta, sembrano presenziare come testimoni muti alle velocità e alle innovazioni della vita contemporanea rappresentate dai treni.


Una testimonianza, quella degli alberi, che ci porta all’attenzione sulla difficile connessione tra l’uomo e l’ambiente, alla costituzione di un equilibrio durato secoli e che oggi in pochissimo tempo stiamo distruggendo. Gli alberi che “guardano” i treni potrebbero incarnare una sorta di filo conduttore tra il passato e il presente, sentinelle di un clima che sta modificando troppo velocemente.
La manifestazione, arricchita da una selezione di autori e studiosi di rilevanza, si propone di esplorare le intricate relazioni tra il tempo, la natura e l’esperienza umana attraverso la lente della letteratura. Le parole diventano i binari su cui viaggeranno le vostre menti, conducendovi attraverso paesaggi letterari unici e coinvolgenti. Non mancherà poi lo spazio per viaggiare fisicamente, a piedi o sulle moderne rotaie del treno, per scoprire mille mondi che esulano dalla nostra quotidianità.
In sintesi, “gli alberi guardano i treni che passano” rappresenta un invito a riflettere su molti aspetti della vita, tra cui la velocità del progresso, l’armonia tra uomo e natura, il fluire del tempo e/o i suoi repentini cambiamenti.
Nell’ambito del Festival, con la collaborazione di Fondazione AEM, mercoledì 20 settembre a Villa Giulia – Pallanza si terrà la presentazione e inaugurazione della mostra fotografica Gli Scali Ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani di Francesco Radino e The Miracle Train di Tommy Trenchard, a cura di Maria Sabina Berra.
La due mostre fotografiche verranno poi esposte in Villa Simonetta – Intra durante tutto il periodo del FESTIVALPOST dal 30 settembre al 25 ottobre.
INFORMAZIONI UTILI
mercoledì 20 settembre a Villa Giulia – Pallanza
presentazione e inaugurazione della mostra fotografica Gli Scali Ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani
di Francesco Radino e The Miracle Train di Tommy Trenchard, a cura di Maria Sabina Berra
La due mostre fotografiche verranno poi esposte in Villa Simonetta – Intra durante tutto il periodo del FESTIVALPOST dal 30 settembre al 25 ottobre