Le Fondazioni A2A
3 Ottobre 2023

L’Energia di Milano

6-7 novembre 2023 – ore 10.00
L’Energia di Milano

PER LE SCUOLE SUPERIORI DI PRIMO E SECONDO GRADO

Fondazione AEM, Piazza Po 3 – Milano

Il 6-7 novembre nell’Auditorium di Fondazione AEM in piazza Po 3 a Milano andrà in scena “L’Energia di Milano”, una serie di incontri di approfondimento sul tema della povertà energetica rivolti alle scuole superiori di primo e secondo grado realizzati in collaborazione ATIR – Teatro di Ringhiera, Teatro Carcano, Fondazione Banco dell’energia e con il patrocinio di Rete Fotografia.

L’occasione per approfondire il tema è scaturita dall’aver affrontato la questione della povertà a Milano all’interno del primo episodio del progetto triennale di arte partecipata “El nost Milan”, andato in scena nella scorsa stagione al Teatro Carcano e sostenuto fra gli altri anche da Fondazione AEM.

Grazie alla collaborazione con diverse realtà del Terzo Settore che operano nell’ambito del disagio e della grave emarginazione, sono stati scoperti ed esplorati alcuni luoghi di estrema povertà nella Milano contemporanea da cui è emerso che tante persone, anche in una città progredita come Milano, non solo hanno necessità di ricevere cibo o indumenti ma persino candele per illuminare la propria abitazione poiché rimasta priva di energia elettrica a causa del mancato pagamento delle bollette.

Sempre più di frequente, si sente parlare di “povertà energetica”, ma la definizione ci risulta spesso oscura, pur riguardandoci da vicino: l’energia oggi è ciò che ci permette di vivere una vita connessa e al passo coi tempi, svolgere gran parte delle azioni delle nostre giornate, ma come potremmo fare le stesse cose senza di essa? Riusciremmo a risparmiarla e mantenere ugualmente il nostro standard di vita?

Gli incontri di approfondimento previsti in Fondazione AEM mirano ad esaminare la nostra quotidianità focalizzando l’attenzione sul consumo energetico e sulle situazioni di risparmio o, viceversa, di spreco energetico, delineando una panoramica generale sulla povertà che riguarda sempre più persone.

Le voci degli Ambassador delle Fondazioni coinvolte si alterneranno a quelle dei volontari di alcuni centri d’ascolto milanesi, che ogni giorno raccolgono testimonianze di povertà anche energetica, per dare vita a momenti ludici e a riflessioni sul tema.

Saranno utilizzati come spunti alcune fotografie derivanti dall’“energia” creativa di studenti e studentesse di scuole medie e superiori che nei mesi scorsi hanno partecipato al concorso “SCATTI di energia”, per conoscere il punto di vista dei più giovani e coinvolgerli come protagonisti attivi degli incontri.

Si ringraziano i Centri di Ascolto dei Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia – Milano ODV per la testimonianza

INFORMAZIONI UTILI


Gli incontri, della durata di un’ora e in orario da concordare, sono gratuiti.
Auditorium Fondazione AEM, piazza Po 3, Milano

Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu

PRENOTAZIONI

VISUALIZZA

Condividi:

ALTRE NEWS