Le Fondazioni A2A
8 Marzo 2023

8 marzo al dopolavoro AEM

8 marzo 1963
Festeggiamenti nel dopolavoro AEM per la Giornata internazionale della donna

© Archivio storico fotografico FAEM – Adolfo Ferrari

Se noi donne iniziassimo l’uso dei pantaloni per venire in ufficio, come in America ad esempio, quale crede sarebbe la reazione dei colleghi?”
Bruna De Vecchi, “il chilowattora”, gennaio 1965

Nella storia di un’impresa elettrica la presenza femminile è stata spesso sottovalutata, se non addirittura considerata marginale, attribuendo alle attività lavorative più pesanti o di maggiore responsabilità – di solito tipicamente maschili – una visibilità maggiore.

Nel processo di consapevolezza e rivendicazione del proprio ruolo sono significative le annuali celebrazioni in AEM della Festa della Donna, organizzate dal CRAL (poi CRAEM), ma anche le numerose occasioni di incontro promosse dalle lavoratrici stesse a partire dagli anni Sessanta sul tema del lavoro, ritenuto elemento fondamentale e imprescindibile per l’emancipazione femminile.

La fotografia proposta fa parte di un servizio fotografico specifico che ritrae alcune dipendenti AEM durante i festeggiamenti del 8 marzo 1963. Quest’ultima stranamente non fu inserita nel reportage annuale de “il chilowattora” perché forse ritenuta troppo audace per l’epoca.

Condividi:

ALTRE NEWS