Dal 15 luglio al 3 ottobre 2021
Festival Internazionale “Cortona On The Move”
Dal 15 luglio al 3 ottobre 2021 Cortona apre le porte all’undicesima edizione del Festival Internazionale “Cortona On The Move”, portando nel centro storico della città toscana un percorso artistico che mette al centro l’uomo e le sue relazioni.
Fondazione Aem-Gruppo A2A, parteciperà a questa edizione con la mostra “Energy Portraits” di Marco Garofalo (Milano, Italia, 1976 – fotoreporter, lavora su temi sociali e culturali, principalmente nella città di Milano e in tutta l’Africa), un progetto fotografico promosso in collaborazione con WAME (World Access to Modern Energy), che affronta un tema contemporaneo molto delicato: la sfida globale dell’accesso all’energia.


Nel 2015 garantire l’accesso universale a fonti di energia economica, affidabile, sostenibile e moderna è diventato uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030: l’SDG numero 7 dell’Agenda 2030.
“Energy Portraits” ritrae luoghi significativi nei quali è in corso la sfida globale dell’accesso all’energia. Marco Garofalo entra rispettosamente nell’intimità di decine di famiglie in Africa, Sud America, India ed Europa per documentarle con le loro dotazioni elettriche.
Cortona On The Move si caratterizza da sempre per la centralità della fotografia contemporanea, con un’attenzione continua all’evoluzione del linguaggio fotografico che anche quest’anno metterà in mostra opere che sapranno emozionare e far riflettere.
“We Are Humans” è il tema centrale di Cortona On The Move 2021: “Siamo tutti protagonisti di questa edizione, l’essere umano torna al centro nella sua quotidianità, con le sue relazioni, gli affetti e la condivisione di esperienze, un omaggio all’ordinario e allo straordinario della nostra condizione umana” spiega Arianna Rinaldo, direttrice artistica del festival.
Cortona On The Move nasce nel 2011 da un’idea dell’Associazione Culturale ONTHEMOVE il cui obiettivo è diffondere e promuovere la fotografia contemporanea alla ricerca di nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva.
Il festival offre uno scambio continuo tra esperti del settore e una ricerca costante di opere che documentano l’evoluzione del linguaggio visivo.