La Fondazione Luigi Micheletti, in collaborazione con il Politecnico di Milano, il Musil – Museo dell’industria e del lavoro di Brescia, Fondazione Aem – Gruppo A2A, A.S.S.T.I. (Associazione per la Storia della scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea), l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e l’A.I.C.I. (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane), organizza il convegno “Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra”, che si terrà il 10 Novembre 2014 a Brescia presso la Chiesa di San Giorgio (in Piazzetta San Giorgio – Via Gasparo da Salò).
La Grande Guerra fu il conflitto più devastante fino allora conosciuto dall’umanità anche perché i mezzi messi allora a disposizione delle forze belligeranti ebbero una potenza mai prima raggiunta. E ciò per il nesso sempre più stretto che nel corso del secolo precedente si era creato fra scienza, tecnica e industria. Negli oltre quattro anni del conflitto gli ambienti tecnico-scientifici furono ampiamente mobilitati nei diversi Paesi, con esiti di vario ordine, destinati a far sentire i loro effetti anche a molta distanza di tempo.
Partendo da queste premesse, il convegno intende approfondire: i modi in cui avvenne la mobilitazione delle diverse categorie di tecnici e di scienziati in Italia; gli specifici problemi che le diverse categorie di esperti, e le istituzioni in cui operavano, si trovarono ad affrontare durante gli anni del conflitto; le forme di integrazione che, per impulso degli organi politici e militari, furono realizzate dagli ambienti tecnico-scientifici fra di loro e con i settori produttivi maggiormente sollecitati dalle esigenze della guerra; l’impegno e gli atteggiamenti che singole personalità, particolarmente rappresentative in campo scientifico e tecnico, tennero nei confronti del conflitto e dei problemi che questo pose al centro del dibattito pubblico.
Visualizza il Programma