In occasione della VIII Settimana Archivi Aperti di Rete Fotografia, Fondazione AEM-Gruppo A2A, in collaborazione con il Centro per la cultura d’impresa e Archivio Storico ATM, vuole offrire un momento di presentazione e riflessione trasversale su alcune iniziative riguardanti la digitalizzazione e la fruizione del patrimonio storico degli archivi storici di AEM e ATM.
L’impresa pubblica nel corso della sua storia ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per le comunità e nel garantire sviluppo e benessere nei territori, generando spontaneamente numerose testimonianze fotografiche, conservate nei rispettivi archivi, che se attentamente declinate, organizzate e condivise, diventano un ricchissimo patrimonio comune sia per la cittadinanza, sia per gli studiosi.




18 OTTOBRE
ore 18.00
PRESENTAZIONE
Durante l’evento, che si terrà presso l’Auditorium di Fondazione AEM, sarà così possibile conoscere le nuove piattaforme digitali realizzate recentemente dai rispettivi archivi, confrontando singolarità, elementi comuni e nuove opportunità.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Alberto Martinelli | Presidente Fondazione AEM-Gruppo A2A
Annalisa Rossi | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
Introduce e modera
Antonella Bilotto | Direttore Centro per la Cultura d’impresa
Intervengono
La nuova piattaforma SAMIRA per gli Archivi Storici FAEM
Fabrizio Trisoglio | Responsabile scientifico Fondazione AEM – Gruppo A2A
Silvia Cerri | Centro per la cultura d’impresa
L’Archivio Storico ATM
Silvia Zeni | Responsabile Archivio Storico ATM
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sulla pagina Facebook di Fondazione AEM.
19 OTTOBRE 2022
dalle ore 15.00
VISITE GUIDATE AGLI ARCHIVI STORICI AEM
Nella giornata successiva, in occasione della pubblicazione della nuova piattaforma online degli Archivi Storici AEM, per Archivi Aperti Fondazione AEM apre le porte del suo Archivio storico fotografico in piazza Trento invitando i visitatori a confrontare l’esperienza di ricerca dei materiali sia attraverso la piattaforma digitale SAMIRA, sia attraverso i consueti strumenti di corredo, toccando con mano in prima persona la differenza tra oggetto e la sua riproduzione digitale. La sperimentazione avverrà sul Fondo Antonio Paoletti, uno dei più importanti fotografi dell’Archivio storico fotografico AEM.
Rivedi la Presentazione
degli Archivi Aperti




Gli orari delle visite su prenotazione sono:
Archivi Storici AEM, piazza Trento 7 – Milano
15.00-16.00 e 16.00-17.00