Le Fondazioni A2A
25 Gennaio 2023

I castelli di Grosio

Mercoledì, 22 febbraio 2023 ore 17.30
I castelli di Grosio

CONVEGNO

Auditorium Fondazione AEM – piazza Po 3 – Milano

Un convegno per approfondire la storia dell’Alta Valtellina e delle diverse fortificazioni sorte nel tempo, che convivono con le centrali idroelettriche costruite da AEM all’inizio del ’900.

 

Percorrendo l’Alta Valtellina la piana di Grosio si presenta a chi arriva da Sondrio con importanti elementi di fortificazioni risalenti ai primi tre secoli del secondo millennio, intervallati da affascinanti edifici industriali simbolo di modernità.

Questi ultimi sono costituiti verso il versante orobico dalla centrale idroelettrica di Grosotto, inaugurata nel 1910 dall’Azienda Elettrica Municipale di Milano (AEM, oggi A2A) e verso il versante nord dalla centrale idroelettrica del Roasco di Grosio, eretta da AEM nel 1922 su progetto dell’architetto Piero Portaluppi e in stretto dialogo con il contesto ambientale circostante.

Alle spalle della centrale idroelettrica del Roasco di Grosio, su una rupe delle Alpi Retiche, più o meno parallela alla valle, sorgono infatti i ruderi di due castelli: l’uno detto di San Faustino dell’XI secolo, voluto dal vescovo-feudatario di Como (ancor oggi la Valtellina appartiene a questa diocesi); l’altro, più a est, detto “nuovo”, rispetto a quello di San Faustino, perché eretto a metà del XIV dai Visconti per proteggersi da incursioni da nord e da est, tanto che la difesa fu accompagnata da una “murata” che chiudeva l’intera valle. Oggi i ruderi di questo secondo castello sono i più considerevoli di tutte le difese della valle.

Entrambi i castelli furono affidati alla famiglia Venosta, che vi abitò fino al 1526, quando i Grigioni, divenuti signori della valle, ne decisero lo smantellamento.

Poco a est di questo secondo castello è situata la Rupe Magna, com’è chiamata la roccia con incisioni rupestri che si fanno risalire al II millennio avanti Cristo e che vengono attribuite a popolazioni probabilmente venute dalla Valcamonica, dove incisioni simili sono numerose.

INFORMAZIONI UTILI

Auditorium Fondazione AEM – piazza Po 3 – Milano

Per informazioni: fondazioneaem@a2a.eu

PRENOTAZIONI

PER SAPERNE DI PIÙ

Condividi:

ALTRE NEWS