Pubblicato dal 1952 al 1981, era l’House Organ di AEM, un punto di riferimento per i lavoratori dell’azienda milanese voluto dal Presidente e curato dal Comitato Culturale interno. Data la sua importanza, Fondazione AEM ha digitalizzato la serie completa per permetterne una diffusione maggiore.
ARCHIVIO DIGITALE
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Fondazione AEM, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha ideato 4 itinerari archeologico-industriali nei luoghi storici di AEM, per valorizzare il patrimonio storico dell’azienda. Sono possibili visite guidate gratuite su richiesta (max 20 persone) scrivendo, con anticipo di un mese, a fondazioneaem@a2a.eu.
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Fondazione AEM, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha ideato 4 itinerari archeologico-industriali nei luoghi storici di AEM, per valorizzare il patrimonio storico dell’azienda. Sono possibili visite guidate gratuite su richiesta (max 20 persone) scrivendo, con anticipo di un mese, a fondazioneaem@a2a.eu.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Dichiarato di interesse storico-culturale dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia, l’Archivio storico fotografico AEM raccoglie oltre 180.000 immagini ed è disponibile per la consultazione online.
ARCHIVIO STORICO AMMINISTRATIVO
Dichiarato di notevole interesse storico l’Archivio storico amministrativo AEM è stato oggetto dal 2010 di un lungo progetto di riordino che ha reso disponibili circa 350 metri lineari di documentazione.
ARCHIVIO STORICO AMMINISTRATIVO
Dichiarato di notevole interesse storico l’Archivio storico amministrativo AEM è stato oggetto dal 2010 di un lungo progetto di riordino che ha reso disponibili circa 350 metri lineari di documentazione.
ARCHIVIO FILMICO
Il patrimonio filmico di AEM rappresenta uno degli archivi più preziosi dell’intero panorama industriale italiano (circa 500 unità pellicolari) e si configura come una grande raccolta di documentazione visiva sulla vita e le opere della municipalizzata milanese.