Le Fondazioni A2A
21 Gennaio 2020

Alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano la mostra fotografica “Costruire e abitare la periferia”

Inaugurazione giovedì 30 Gennaio 2020, ore 18.00

Nell’ambito delle iniziative di “MilanoAttraverso”, nel 2019, l’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-RedaelliFondazione AEMFondazione ISEC-Fondazione Istituto per la Storia Dell’Età Contemporanea e CFP Bauer-Centro Formazione Professionale Fotografia e linguaggi della comunicazione visiva, hanno elaborato il progetto “Esplorare il volto della città“. Il progetto si propone di utilizzare la fotografia come strumento per conoscere Milano e rendere i suoi abitanti più partecipi e consapevoli delle sue trasformazioni.

Dal 31 gennaio al 27 marzo 2020, Casa dell’Energia e dell’Ambiente ospita la mostra fotografica “Costruire e abitare la periferia”, curata da Paola Bianchi e Giorgio Sassi. Il tema proposto è quello delle abitazioni economiche e popolari del XX secolo, con particolare attenzione ai mutamenti che si sono verificati nel secondo dopoguerra.
La ricerca ha portato alla selezione di oltre 80 fotografie, per lo più inedite, conservate per la maggior parte presso gli archivi storici delle istituzioni partner del progetto. Fanno eccezione alcuni scatti provenienti dalla Società Umanitaria, dal Civico Archivio Fotografico, dalle collezioni della BEIC e dall’Archivio Publifoto presso l’Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo.

INFO & ORARI:
Ingresso libero Fino al 27 marzo 2020
Lunedì – Giovedì ore 9/17 | Venerdì ore 9/13
Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano MM Pagano; bus 58, 68, 61

Giovedì 30 Gennaio 2020, ore 18.00 – Incontri Inaugurazione
Interverranno Arch. Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche Sociali e Abitative del Comune di Milano e Prof. Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione AEM-Gruppo A2A.

Lunedì 3 febbraio 2020, ore 18.00 Conferenza “Dalle case operaie ai quartieri popolari” nell’ambito del ciclo “Architettura Sociale a Milano nel ‘900”- Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Via Sant’Andrea, 6 – Milano
Interviene Prof. Ornella Selvafolta – Docente di Storia dell’ Architettura Politecnico di Milano

Visite guidate per le scuole scrivendo a milanoattraverso@gmail.com

Un progetto di MilanoAttraverso Realizzato da ASP Golgi Redaelli, Fondazione AEM, Fondazione ISEC, AFOL Metropolitana – CFP Bauer Con il finanziamento di Fondazione AEM Con il patrocinio di Comune di Milano, Rete Fotografia In collaborazione con Società Umanitaria, Civico Archivio Fotografico, Collezioni della BEIC, Archivio Publifoto presso l’Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo
Info: www.milanoattraverso.it
Il progetto “MilanoAttraverso“: persone e luoghi che trasformano la città si è sviluppato a partire dal 2017 e oggi coinvolge 40 organizzazioni e istituzioni con forte radicamento territoriale. MilanoAttraverso vuole restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale, dall’Unità nazionale a oggi.

 

Condividi: