Le Fondazioni A2A
16 Giugno 2023

AIPAI Photo Contest 2023 – II edizione

AIPAI Photo Contest 2023 – II edizione
dal 13 giugno al 30 settembre 2023

Durante l’inaugurazione dell’AIPAI Photo Exhibition è stata comunicata la seconda edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST il concorso fotografico organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale in collaborazione con: DICEA – Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM, Fondazione ISEC, Fondazione Evolve-Maire Tecnimont, Fondazione musil, RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia. Il contest ideato per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale è rivolto a fotografi professionisti, amatori, raggruppamenti temporanei o permanenti, associazioni, senza limiti di età e nazionalità che potranno raccontare, documentare, rappresentare il patrimonio industriale attraverso un progetto fotografico, da presentare entro le ore 24.00 del 30 settembre 2023.
Gli scatti vincitori e menzionati verranno pubblicati in un numero monografico della rivista “Patrimonio Industriale”. Al primo classificato verrà riconosciuta una somma in denaro di euro 1.000 per l’utilizzo delle immagini.
La novità di questa seconda edizione che AIPAI ha voluto riservare a fotografi under 35 è il Premio Mecenati di Giovani Talenti sostenuto quest’anno dalla Evolve-Maire Tecnimont Foundation, con cui si prevede: la pubblicazione degli scatti vincitori sulla rivista “Patrimonio Industriale”, una mostra e la sottoscrizione di un contrato d’opera con la Fondazione Maire Tecnimont avente ad oggetto la realizzazione di una campagna fotografica dedicata al patrimonio storico e archivistico della Fondazione Maire Tecnimont, per un corrispettivo di euro 1.000.
Le città europee in generale e quelle italiane in particolare, mostrano i segni di una stratificazione patrimoniale secolare che travalica i confini stessi delle rivoluzioni industriali. Vocazioni produttive, che si sono perpetuate nei secoli o nei millenni, lo sfruttamento prolungato di risorse naturali, l’incredibile longevità di infrastrutture o opere idrauliche a supporto delle produzioni – artigiano-organizzate prima e industriali poi – sono una caratteristica diffusa del nostro territorio che pongono il Patrimonio Industriale al centro dell’interesse delle storie – quella economica, delle costruzioni, dell’architettura, della città – e delle iniziative di governo, di pianificazione, delle azioni progettuali e di quelle imprenditoriali.

Gli autori sono invitati a riflettere su una delle macro aree tematiche :

  1. macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale
  2. città e territori dell’industria
  3. paesaggi della produzione
  4. infrastrutture e patrimonio urbano
  5. la costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti
  6. memoria dell’industria e del lavoro
  7. storia e cultura del lavoro
  8. conservazione restauro e recupero
  9. riuso e pratiche di rigenerazione
  10. immagini e comunicazione dell’industria
  11. turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità.

Condividi:

ALTRE NEWS