Fondazione AEM partecipa al progetto “A scuola d’impresa. L’Italia nei nostri musei e archivi d’impresa”
Fondazione AEM farà lavorare gli studenti sull’Archivio storico fotografico AEM con nuovi linguaggi e attualità d’espressione, intersecando le tematiche della sostenibilità, attraverso una narrazione digitale inedita attuata tramite i social network.
La proposta formativa “A scuola d’impresa” rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2023-2024 nasce dalla collaborazione di Museimpresa – l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 su iniziativa di Assolombarda e Confindustria che riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane – con Heritage Hub – LIUC – centro di ricerca e di servizio focalizzato sulla relazione tra l’impresa e le sue memorie – e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa – centro per la conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali.
Il progetto è pensato come percorso per l’Orientamento e PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e ha l’obiettivo di diffondere una conoscenza di base della storia dell’impresa italiana e dei suoi valori, far conoscere i musei e gli archivi d’impresa attraverso oggetti, documenti, invenzioni e storie che testimoniano l’intraprendenza e l’evoluzione del Paese, consentire agli studenti di acquisire le competenze trasversali per orientarsi nel proprio percorso di studi e nella scelta della professione futura.
L’iniziativa si rivolge agli studenti del triennio della Scuola secondaria di II grado, di tutti gli indirizzi di studio.
Il corso è articolato in una fase teorica per la quale sono previste attività online e in una fase applicativo-esperienziale che si svolge presso la sede di uno degli associati Museimpresa aderenti al progetto e comprende lo sviluppo di un Project Work finale.
